Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 05 Mercoledì calendario

Il problema delle iguane in Florida

In Florida le iguane sono diventate un problema serio. Le iguane stanno sui tetti, scavano tra le fondamenta e, a volte, strisciano nelle fognature come possono gli anfibi, e cercano una via di uscita che, a volte, è il cesso.
Il dilemma degli animali alloctoni, alieni all’habitat in cui vengono inseriti dall’uomo più o meno volontariamente, si presenta ormai in tutto il pianeta; paradossalmente, proprio una pandemia globale era una delle poche cose capaci di attenuare il fenomeno. In Florida, però, le cose sono sfuggite di mano. D’inverno piovono iguane dagli alberi, i varani del Nilo massacrano i gufi, le tegu argentine mangiano le uova delle tartarughe autoctone; nei prati strisciano pitoni birmani, in corsivo perché fanno molta paura. La Fish and Wildlife Conservation Commission sta cercando da anni di risolvere il problema. Sono state indette gare di caccia, ma anche soluzioni più controverse come Save Florida, Eat an Iguana, un libro di cucina.