Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  maggio 01 Sabato calendario

Biografia di Yuki Tsunoda

Formula banzai. Ha quella tempra, Yuki Tsunoda, per sferrare un attacco gioioso e orgoglioso al tempio dei motori dell’Occidente. Fa molti inchini ed è gentile il pilota giapponese, esordiente dell’Alpha Tauri (al posto di Kvyat), primo nato nel Duemila a correre in F1 e il più giovane del Mondiale 2021 (21 anni l’11 maggio). Ma quando abbassa la visiera, sayonara a tutti. Anche ai miti più intimi e personali: in Bahrain al primo Gp dell’anno e della sua vita su un sedile della massima categoria è andato a punti (9° da 13° al via). Soprattutto, si è presentato alle scene con un sorpasso in picchiata che ha cancellato un monumento come Fernando Alonso, 20 anni di esperienza in più. «Un momento emozionante. Pensare che avevo solo 6 anni quando Fernando vinse in Giappone nel 2006, mio padre è un suo fan, soprattutto del suo stile di guida, dice che è il migliore. Al Sakhir l’ho seguito per un paio di giri, l’ho studiato nel modo in cui gestiva le gomme e faceva le curve, e ho imparato». Benissimo.
Il ragazzo è lesto, di piede e di testa. Per ora, il miglior rookie (gli altri sono Mick Schumacher e Nikita Mazepin). La sua ascesa al vertice, rapidissima. Sui kart a 4 anni, sulle piste di Nakai spinto da papà Nobu Aki, assicuratore, che gli faceva da meccanico e coach, da Sagamihara, città natale nella prefettura di Kanagawa, è arrivato a Faenza in un lampo. Supportato da Honda e Red Bull. Tre stagioni nella F4 giapponese (vinta nel 2018), una nella F3 europea nel 2019 e l’anno scorso in F2 dove ha chiuso 3° (a -15 punti dal vincitore, Schumacher) guadagnandosi la superlicenza, il premio intitolato alla memoria di Anthoine Hubert come miglior debuttante («Ho corso pensando a lui, che mi ha reso un pilota migliore») e il ritorno di un giapponese in F1 7 anni dopo l’ultimo (Kamui Kobayashi) ma l’ambizione è più alta: «Voglio essere il primo giapponese a vincere un gp in F1». Con furore: in qualifica a Imola ha sbattuto subito alla Variante Alta, «un errore dovuto alla molta pressione che mi ero messo per fare bene ma dal quale ho imparato soprattutto mentalmente », a Portim ã o «che ho corso solo al simulatore» nelle libere ventose ha preso le misure della realtà (13° e 14°). E di se stesso: alto 1,59 cm, 18 in meno del compagno di squadra Pierre Gasly, al talento bonsai hanno costruito un abitacolo speciale per vedere bene e raggiungere i pedali. Altri particolari: gioca a futsal e molto online («Apex Legends e Call of Duty, immagino di colpire qualcuno che odio e mi motiva»), corre col 22 «perché in kart avevo l’11 ma in F1 ce l’ha già Perez, così l’ho raddoppiato e poi il 22 era di Jenson Button », ama il calcio e porta spesso un pallone nel paddock, si è adattato all’Europa, all’inglese, al prosciutto e al formaggio «ma mi manca tanto il cibo giapponese». Formula sushi, nuovi gusti avanzano.