Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 29 Giovedì calendario

Brignano, Ale & Franz, Lundini: i tre gradi di separazione

Secondo la «teoria dei sei gradi di separazione» ognuno di noi può essere collegato a una qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze e relazioni che comprende non più di sei intermediari. Per la comicità, di gradi di separazione, ne bastano tre. Ne è prova l’esemplare palinsesto di Rai2 del martedì sera. 
Primo grado, prima serata: Un’ora sola vi vorrei con Enrico Brignano che, tra le altre trovate, gioca con il rapper napoletano Clementino in un omaggio a Dante. Ci sono anche le attrici Marta Zoboli e Flora Canto. La sua comicità è sempliciotta, di grana grossa, di pancia: strappa qualche sorriso ma non emoziona mai. È spesso invitato da Fabio Fazio per ragioni geopolitiche. 
Secondo grado, seconda serata: Fuori tema con Ale e Franz. Ospite della serata Simone Cristicchi. Tra le altre cose, si calano nelle vesti di due padri stralunati che assistono dalla tribunetta alla partita di calcio dei loro figli, di cani parlanti, di un improbabile chirurgo e del suo paziente, di un rapinatore e di un impassibile psicologo e, per le interviste impossibili di Marco Bonadei nel format del Good Night Show, di Dante e Virgilio. La loro è una comicità più colta, surreale, che ha perfetto dominio della scena. Sono spesso ospiti di Fabio Fazio perché sono più coinvolgenti e meno prevedibili di Gigi Marzullo. 
Terzo grado, terza serata: Una pezza di Lundini con Valerio Lundini ed Emanuela Fanelli. Nel procedere verso la notte, il pubblico si assottiglia fisiologicamente e soprattutto intellettualmente. Nonostante la presenza incongrua di Fabio Caressa, siamo di fronte al più spiazzante degli umorismi. Quella di Lundini è una comicità che riflette sui meccanismi stessi della comicità, una sorta di metacomicità televisiva. Motivo per cui non è ancora stato invitato da Fabio Fazio. Purtroppo, niente si sottrae al comico o al ridicolo, nemmeno questa riflessione sulla comicità.