Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 28 Mercoledì calendario

Esiste un tatuaggio che si cancella da solo dopo 15 mesi

Potersi tatuare il nome della propria nuova fiamma senza il patema di pensare a cosa fare per mascherarlo se la relazione dovesse improvvisamente interrompersi. Osare e sperimentare con la tranquillità di non avere sulla propria pelle un qualche cosa di indelebile. La startup statunitense Ephemeral sta aprendo una nuova frontiera per i tatuatori: dopo sei anni di lavoro, come ha riportato l’agenzia Reuters, ha infatti sviluppato un inchiostro composto da polimeri biodegradabili che si dissolve naturalmente in un periodo compreso tra nove e quindici mesi. Un tatuaggio a tempo dunque: bello e definito come uno convenzionale, ma la cui persistenza è limitata nel tempo.
Il mercato dei tatuaggi si potrebbe così aprire alla vasta schiera degli indecisi grazie al prodotto della startup di New York, che è totalmente differente dai tatuaggi «semipermanenti» in voga soprattutto in Asia. Soluzioni che si basano su inchiostri di origine vegetale e su una minore penetrazione della pelle: si deteriorano nel tempo ma non svaniscono nel tempo.
Josh Sakhai, uno dei tre cofondatori di Ephemeral, era uno studente alla New York University quando voleva farsi un tatuaggio permanente, ma era «troppo spaventato» pensando a come la sua famiglia, di origine iraniana, avrebbe potuto reagire davanti alla sua scelta. Così si è messo al lavoro per creare un inchiostro capace di svanire con il passare del tempo in modo uniforme. Prima di trovare la soluzione giusta Sakhai ha sviluppato una cinquantina di diverse formulazioni, alcune delle quali le ha testate direttamente sulla propria pelle. Come ha ricordato la Reuters, la formula definitiva è stata sviluppata in un laboratorio a Milford, nel Connecticut, appena a nord di New York, in collaborazione con un team di dermatologi; e sono stati impiegati solo prodotti approvati dalla Food and Drug Administration degli Stati Uniti.
Dopo questo lungo lavoro di ricerca il mese scorso a Brooklyn è stato aperto il primo negozio di tatuaggi Ephemeral: al momento c’è solo l’inchiostro nero disponibile, ma a breve sono previsti altri colori. «Stiamo aprendo il mondo dei tatuaggi a una clientela completamente nuova, che in precedenza non si sarebbe mai fatta un tatuaggio permanente», ha spiegato il cofondatore della startup. Il tatuaggio con l’inchiostro biodegradabile ha un costo che varia da 150 a 400 euro circa e può essere anche un’opportunità per gli appassionati per farsi fare un disegno, vedere se piace e nel caso renderlo permanente in una fase successiva.