Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 28 Mercoledì calendario

In morte di Tamara Press

Diciassette anni dopo ha raggiunto la sorella Irina, campionessa olimpica come lei con i colori dell’allora Unione Sovietica, portandosi nella tomba il mistero mai svelato. Domenica, a Mosca, Tamara Press s’è spenta alle soglie degli 84 anni. Era nata a Charkiv, allora in Ucraina, il 10 maggio 1937, due anni prima di Irina. E come lei, nel 1966, alla vigilia degli Europei di Budapest chiuse improvvisamente una carriera farcita di medaglie olimpiche e record mondiali: guarda caso, appena prima che venissero introdotti tra le atlete i controlli sul sesso. Osannate in patria, oltrecortina Irina e Tamara si portarono appresso forti sospetti sul loro genere di appartenenza. I tratti mascolini erano evidenti e misero in forte dubbio la loro femminilità. C’era chi, sarcasticamente, le chiamava i Fratelli Press. E ipotizzare che il tutto fosse dovuto all’assunzione di ormoni maschili – molto in voga ai tempi, come avremmo scoperto in seguito – fu naturale. Se Irina, che dopo la carriera sarebbe entrata nel KGB, vinse gli 80 ostacoli ai Giochi di Roma ‘60 e il pentathlon a quelli di Tokyo ‘64, Tamara, futuro ingegnere civile, primeggiò nei lanci per quasi un decennio e fece ancor meglio. Era una virago di 1 metro e 80 per 102 chili. A Roma si prese l’oro nel peso e l’argento nel disco, poi a Tokyo realizzò addirittura la doppietta, fino ad allora mai riuscita a nessuna atleta. Nel peso fu la prima ad abbattere la barriera dei 18 metri (18.59), nel disco sfiorò quella dei 60 (59.70). Oltre a mettersi al collo tre medaglie d’argento e due d’oro agli Europei, stabilì ben 12 primati del mondo, equamente divisi tra le due specialità. Due volte le riuscii nella stessa occasione e quasi in simultanea con Irina. I loro giorni più belli.