Il Sole 24 Ore, 27 aprile 2021
I numeri dei processi
Civile
348
La durata
Sulla base degli ultimi dati disponibili, le cause in primo grado hanno avuto durata media nel 2019/2020 di 348 giorni a fronte dei 359 dell’ 2018/19. Il numero dei processi definiti è stato di 2.693.768 a fronte di 2.679.305 iscrizioni. L’arretrato assommava, al terzo trimestre 2020, a 2.843.821 procedimenti
IL PENALE2,6 milioni
Le pendenze
Al 30 giugno dell’anno scorso risultavano pendenti nel settore mpenale in tutto 2.644.787 procedimenti, con una riduzione lieve (-1%) rispetto all’anno precedengte. la durata invece è fortemente influenzata dall’epidemia sanitaria e vede aumenti in tutti i gradi di giudizio: in appello servono 1.038 giorni
I fallimenti7
Gli anni per la chiusura
Sul fronte cruciale per il sistema economico della durata delle procedure concorsuali, nel periodo 2010-2018 i tempi restano comunque assai lunghi, visto che in media servono 7 anni e 1 mese con punte di 15 anni negli uffici giudiziari meno virtuosi e di 5 in quelli più efficienti
Le prescrizioni
-7.000
Calo costante
Il numero delle prescrizioni penali, tema assai divisivo per la futura riforma, è in diminuzione progressiva,
visto che nel 2017 erano 125.680 e nel 2019 sono
state 113.524. La fase più critica si conferma quella
delle indagini preliminari,
ma in miglioramento
(dal 42% al 38%)
Le scopertureLE SCOPERTURE
26%
I vuoti nel personale
Per gli organici del personale amministrativo si registra una percentuale di scopertura nazionale del 26,19% (43.304 posti in pianta organica contro solo 32.216 presenti); per quanto riguarda i magistrati l’organico complessivo è scoperto per il 12% complessivo (civile e penale)
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
50mila
Pendenze in Cassazione
Sono 50. 000 i procedimenti tributari tuttora arenati in Cassazione (dato al 31
dicembre 2020). Numeri che dipendono dalla drammatica e stabile percentuale di procedimenti annullati/cassati nel grado di legittimità (era il 52 per cento nel 2016, oggi è solo di 5 punti in meno)