Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 27 Martedì calendario

La rivincita di Chernobyl

Trentacinque anni dopo, la zona di esclusione attorno alla centrale atomica di Chernobyl esplosa il 26 aprile del 1986 è ancora chiusa, e il pericolo di contaminazione nucleare sempre presente. Ma le autorità ucraine sono sempre più decise a trasformare l’incubo in una risorsa culturale, turistica e soprattutto economica. E stanno lavorando per chiedere di inserire Chernobyl tra le aree dichiarate dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità. Come le Dolomiti. Sembrerebbe un’idea bislacca, ma tutti sembrano convinti, a cominciare dal presidente Zelensky. Quando è stato inaugurato il nuovo «sarcofago» realizzato per ricoprire il quarto reattore che 35 anni fa lanciò nel cielo quantità immense di elementi radioattivi, Zelensky è apparso entusiasta: «È ora di smettere di impaurire la gente; il luogo va trasformato in una calamita scientifica e turistica».
L’area nel raggio di 30 km attorno alla centrale è ufficialmente disabitata, anche se alcuni vecchi abitanti continuano a vivere nei boschi. Da cinque anni l’Ucraina ha creato una riserva naturale, primo passo per avviare la pratica di fronte all’Unesco. Nella zona in questi anni hanno proliferato gli animali: orsi, lupi, alci e cavalli selvatici. Adesso si sta pensando anche al raro bisonte europeo. Ma i turisti non hanno mai smesso di visitare Chernobyl e da un po’ si organizzano pure giri in aereo. Alcuni sentieri sono stati trattati proprio per permettere il passaggio dei turisti, ma il resto del terreno è pericoloso e lo rimarrà per moltissimo. Dalle visite sono esclusi i minori, proprio perché più esposti al pericolo derivante dalle radiazioni. E la zona viene usata anche per immagazzinare plutonio spento. Insomma, non proprio un paradiso.