La Lettura, 25 aprile 2021
I numeri veri dell’Unesco
L’Unesco (United nations educational, scientific and cultural organization), l’agenzia dell’Onu che «promuove la pace la comprensione tra le nazioni attraverso la scienza, la cultura e l’educazione» è l’incolpevole protagonista di un diffusissimo luogo comune. «L’Italia ha il 70% dei beni culturali del mondo». Oppure: «L’Italia ha più della metà del patrimonio artistico del Pianeta».
Le cifre variano fantasiosamente (da 60% al 75%, basta una rapida ricerca sulla Rete) a seconda di chi dichiara – anche personaggi molto autorevoli – o di chi scrive senza controllare dati, cifre e fonti. Una leggenda mediatica infondata. Infatti quasi sempre appare la dicitura «si stima che…».
L’unica verità numerica, statistica e accertata è che l’Italia, per anni, ha detenuto il record del maggior numeri di siti culturali e paesaggistici iscritti nella lista considerata come patrimonio dell’umanità. Ma anche questo record è tramontato: come certifica la lista ufficiale dell’Unesco, nell’elenco on line aggiornato al 2021, Italia e Cina ormai si appaiano con 55 siti ciascuna (per la precisione, l’Italia con 50 siti culturali e 5 naturali, la Cina con 37 culturali, 14 naturali e 4 misti). L’Italia ha una «lista d’attesa» ricca di 42 siti ma la graduatoria non cambia. Anche la Francia è in ottima posizione (45 siti) come la Germania (46) o la sterminata India (38)
Non solo, ma la Cina supera di gran lunga l’Italia nella lista del patrimonio immateriale (31 cinesi, tra cui l’Opera di Pechino e la calligrafia, e 14 italiani, tra cui l’arte del pizzaiolo napoletano e l’Opera dei Pupi).
Da qualche tempo il Registro della Memoria del Mondo, sempre dell’Unesco, offre un’altra prospettiva, sia culturale che geografica, che modifica molte percezioni e ci spalanca le porte del patrimonio documentario e quindi della memoria.
Chissà se finalmente smetteremo, noi italiani, di vantare un record inesistente e ci concentreremo sulla tutela di un patrimonio che comunque è, e resta, straordinario e unico nel Pianeta...