Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 25 Domenica calendario

Il mistero del Rolex incrina il mito dell’efficienza

Cominciamo dall’epilogo, che potrebbe essere il retorico "tutto il mondo è paese". Per arrivarci bisogna però partire dall’inizio: siamo in Svizzera, il paese che nell’immaginario collettivo è il luogo in cui tutto funziona alla perfezione. In dicembre un appassionato di orologi che vive nel Canton Grigioni compra un Rolex d’epoca da uomo attraverso la piattaforma Ricardo.ch, sorta di eBay che va forte nella Confederazione. Costo: circa 7.260 euro. Lo compra, lo paga, e aspetta di riceverlo a casa sua, a Sedrun. La venditrice, una donna del Canton Friburgo, lo confeziona accuratamente mettendolo in tre scatole una dentro l’altra: l’astuccio originale con cuscinetto in velluto (scatola verde), la confezione per contenerlo (color crema, con il marchio Rolex oro), il tutto in una tradizionale scatola di cartone marrone per la spedizione. Sigillato il pacchetto, lo porta all’ufficio postale; l’orologio dovrebbe arrivare a destinazione a fine dicembre. E il pacchetto arriva, ancora perfettamente sigillato, ma non arriva il suo prezioso contenuto.
Aperto l’astuccio verde, l’acquirente si trova di fronte al nulla, così si rivolge alla polizia cantonale grigionese per denunciare l’accaduto e, dato che conosce qualcuno all’ufficio postale, riesce a entrare in possesso del documento interno che registra tutti i passaggi del pacchetto durante il suo viaggio da Friburgo a Sedrun. Così scopre che il 28 dicembre, quando è partito, il pacchetto pesava 960 grammi. Verso la mezzanotte dello stesso giorno, nel centro di distribuzione di Frauenfeld nel Canton Turgovia, il peso è identico, sempre 960 grammi. Ma tre ore dopo, a Untervaz, Canton Grigioni, è improvvisamente "dimagrito": pesa solo 840 grammi: 120 grammi in meno che alla partenza. Esattamente il peso dell’orologio. Cosa è successo? Quello che è chiaro è che il Rolex non può essere caduto fuori dalla confezione, che è arrivata intatta nelle mani del malcapitato acquirente.
Le poste elvetiche non ne vogliono sapere, dicono che hanno cercato l’orologio a lungo, ma non lo hanno trovato, e aggiungono che non ci sono prove evidenti che si sia trattato di un furto. La venditrice, che aveva assicurato il pacchetto per 1.500 franchi (1.360 euro), è furiosa con il servizio postale, che liquida il problema dicendo che avrebbe dovuto assicuralo per una cifra più alta. La polizia grigionese sta ancora indagando.