Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 24 Sabato calendario

Il Def è scritto con i piedi

Nel Def 2021 a pag. 36 si legge: «Nel complesso del 2020 si è registrata una notevole riduzione dei soggetti in cerca di occupazione… legata alla diminuzione del numero di individui che, non cercando attivamente lavoro e non essendo disposti ad iniziarne uno, sono stati classificati come “disoccupati”».
Invece è esattamente il contrario, la frase corretta avrebbe dovuto essere: «Individui che, non cercando attivamente lavoro e non essendo disposti ad iniziarne uno, NON sono stati classificati come “disoccupati”».
Manca il «NON» che è il discrimine tra un ragionamento corretto ed uno sbagliato.
Difatti, nel periodo successivo si trae, correttamente, la seguente conclusione: «Ciò ha determinato una riduzione del tasso di disoccupazione al 9,3 per cento». Non è una semplice svista è un grave errore concettuale: uno studente di Economia del Lavoro sarebbe bocciato all’esame (con salto d’appello data la gravità dell’errore). Ai funzionari del Mef (chi scrive, chi corregge, chi controlla un documento così rilevante) invece, neanche una tirata di orecchi.