Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 23 Venerdì calendario

Periscopio

Dire, ridire, irridere. Dino Basili. Studi Cattolici.
Noi teniamo alla morale ma non siamo moralisti. Vittorio Feltri.
Quando ci chiederanno cosa abbiamo fatto in tutto questo tempo della pandemia non ci resterà che rispondere come Robert De Niro nelle scende finali di C’era una volta in America: «Siamo andati a letto presto». Andrea Zanchi. QN.
Con la guida di Nicola Zingaretti, nel Pd è cambiato nulla purtroppo. Speravo che Zingaretti riprendesse in mano la situazione dai fondamentali, dall’organizzazione, dalla classe dirigente a livello locale, non ha fatto nulla o non ha potuto fare. Anche l’epidemia non ha aiutato. Massimo Cacciari (Alessandra Ricciardi). Italia Oggi.
Draghi ha cambiato le regole perché le agitazioni in piazza lo hanno colpito. Non erano burattini manovrati dall’uomo nero, ma gente che viva il momento economico più drammatico della sua vita. Bruno Vespa. QN.
Il Leader Elevato dei populisti italiani, o meglio Padre dei Populisti come Baffone era il Padre dei Popoli, è una vergogna che ai giornali e alle tivù sia consentito mancargli di rispetto parlando di questa ridicola accusa, quando dovrebbero ignorarla per amore della verità. Quale verità? Be’, la verità che tutti conosciamo, e che i cosiddetti stupratori, purtroppo inascoltati, non fanno che ripetere, cioè che le ragazze gli stupri se li cercano. Ancora si capisce che si processino gli stupratori senza pedigree (o i nemici politici accusati senza uno straccio di prova, ma solo perché così dixit Marco Travaglio, e perché così fa comodo al movimento vaffista e alleati Pd). Diego Gabutti, scrittore. ItaliaOggi.
A proposito della Superlega la storia insegna che sono sempre i soldi a comandare. E sarà inutile dire che il calcio è morto. Il calcio semplicemente cambia come tutto è destinato a cambiare. E non sta a noi che abbiamo amato un altro mondo, dire se in meglio o in peggio. Michele Brambilla, QN.
In Italia ci sono persone che lavorano con profitto ma, versando metà di quel che guadagnano allo Stato e agli enti locali (poi ci sono i contributi), in anni di lavoro riescono a comprarsi magari un garage; e ci sono persone che non fanno nulla dalla mattina alla sera ma si godono patrimoni immobiliari milionari, magari intestati a società basate all’estero. Ecco il punto dolente. Aldo Cazzullo. Corsera.
Quello che manca in Italia è una vera rivoluzione culturale, l’implementazione di una sorta di liberismo populista o di populismo liberale, come qualcuno recentemente ha sottolineato. Con messaggi di libertà, di ottimismo, di crescita. Che non sono affatto in contraddizione con quelli di una vera forza conservatrice secondo me. Ma, se mai, il loro naturale complemento. Una cosa che però potrebbe venire ben più facile paradossalmente ad un Salvini che ad una Meloni, semplicemente perché la seconda ha una eredità ideologica, e una i struttura organizzativa, decisamente più gravosa del primo. Luigi Curini, politologo dell’Università Statale di Milano (Alessandra Ricciardi). ItaliaOggi.
La Chiesa cattolica è l’unica monarchia che abbia avuto l’Italia, ininterrottamente, dal Mille e anche prima. La Chiesa è una creazione italiana, certo. Non a caso, sinora, la grande maggioranza dei papi, dei cardinali e dei delegati apostolici è stata italiana. Giuseppe Prezzolini, Intervista sulla destra. Mondadori, 1994.
Nel segno dello snobismo politico, ai discendenti diretti della storia comunista si sono uniti ex democristiani e cattolici di sinistra, i quali peraltro, con gli orfani di Togliatti e Berlinguer hanno partorito l’odierno Pd. Enrico Letta arriva proprio da quel mondo cattolico con lo sguardo rivolto a sinistra. Pretendono di non sbagliare mai. Per loro tutte le ombre dell’Italia repubblicana, dal terrorismo alla collusione con la criminalità organizzata, fino ad arrivare al populismo, si sono sempre manifestate altrove. Roberto Penna. Atlantico quotidiano.
Sa a chi lo sport fa bene? Agli ortopedici. (Ride). Farà bene all’apparato cardiocircolatorio e respiratorio, ma a quello muscolo-scheletrico no di sicuro. Fa bene anche alla testa, perché richiede l’impegno senza la garanzia del risultato, che è un preludio della vita. Esemplifico: tra i miei assistenti strutturati ho Lorenzo Povegliano, 34 anni, ex campione di lancio del martello. Partecipò alle Olimpiadi di Londra 2012 nonostante il mal di schiena. Noto già, da come cammina, che in futuro dovrà rivolgersi spesso ai colleghi ortopedici. Claudio Zorzi, primario all’ospedale di Negrar di Valpolicella (Stefano Lorenzetto) l’Arena.
L’Italia, il fascismo lo ha subito e ha il nervo scoperto, teme la replica. Quanto al Pci, aggiungono le sinistre, fu ingrediente della democrazia italiana, estraneo alla macelleria staliniana. Lo fu suo malgrado, osservo io. Sono stati gli altri italiani a impedire che i comunisti delle Botteghe Oscure spalancassero le porte all’Urss di cui furono quinta colonna. Loro erano invece pronti a tutto e lo si vide nell’odio con cui avvolsero i profughi istriano-dalmati che fuggivano d’Oltrecortina. Giancarlo Perna. la Verità.
Mussolini non fu rovesciato dagli antifascisti come sperava mio padre Vittorio ma dal Gran Consiglio del fascismo formato dai fedelissimi, compreso il genero Galeazzo Ciano. Forse fu per delusione che Mussolini, qualche giorno dopo, mentre era prigioniero a Ponza, tentò di svenarsi. Era convinto di conoscere gli uomini e di manovrarli come marionette. Guglielmo Zucconi, La scommessa. Rizzoli, 1993.
Com’è Milano? E chi l’ha vista? Io non esco che per andare a lavorare e a fare la spesa. Non incontro nessuno dal 3 ottobre. Non voglio mettere a repentaglio la vita degli altri. Uso poco anche Zoom. Sono rimasta alle telefonate, pure quelle neanche troppe. Gli amici veri sono quelli con cui non c’è bisogno di tenersi continuamente in contatto. Emma Marrone, X Factor (Simonetta Sciandivasci). il Foglio.
Andarono a letto presto, ma ebbero una notte piena di interruzioni: Masha dormiva per un’ora e si destava: avrebbe voluto fare tutto contemporaneamente. Amare, fumare, bere, parlare. La luna splendeva bassa nel cielo, sopra l’acqua. Pesci saltavano qua e là. Le stelle tremolavano come lanterne minuscole. Isaac B. Singer, Nemici – Una storia d’amore. Longanesi, 1972.
È ancora presto per chiudersi in un ristorante. Una lieve brezza scende adesso sulle strade, il cielo è limpido e lontano, dopo il temporale sulle montagne. Rolly Marchi, Ride la luna. Mursia, 1979.
La filosofia cerca astrusamente d’insegnarti quelle cose che la vita t’insegna naturalmente. Roberto Gervaso.