Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 23 Venerdì calendario

A provocare il disastro della Moby Prince è stata una bomba. Lo dice, per la prima volta dopo trent’anni in un’intervista alla Nuova Sardegna, l’armatore Vincenzo Onorato

«È stata una bomba piazzata nel locale del motore delle eliche a provocare il disastro del Moby Prince». Lo dice, per la prima volta dopo trent’anni in un’intervista alla Nuova Sardegna, l’armatore Vincenzo Onorato. «La nave era verso l’uscita del porto di Livorno quando esplose la prua. Il comandante non vide più nulla, pensò a una collisione, mise il timone a dritta e finì contro la petroliera». In realtà l’ipotesi di una bomba a bordo del traghetto Livorno-Olbia che, il 10 aprile del 1991 entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo incendiandosi e provocando la morte di 140 persone, non è una novità; ma le indagini scartarono l’ipotesi attentato. Così Angelo Chessa, figlio di Ugo, comandante del Moby che morì nella sciagura: «La magistratura stabilirà la verità. Ma una cosa è certa: prima della collisione, ci fu una grossa esplosione». (m.ga.)