Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 21 Mercoledì calendario

Luigi Manconi e don Vincenzo Paglia parlano di piacere e dolore, eutanasia, migrazioni, droga, carcere, diritti fondamentali, maternità surrogata, omosessualità, sesso, peccato, guerra e pace

La conversazione tra Luigi Manconi e don Vincenzo Paglia arriva come un miracolo (sia detto qui in senso colloquiale, non se ne adonti l’arcivescovo), un meteorite fuori orbita capace di generare sorpresa, dubbio, commozione e sorrisi dalle infinite sfumature della complessità, la quale resta ad oggi l’unica fonte nota di pensiero. Non è un dogma ma una ricorrenza statistica: si accettano, in postura laica, eventuali smentite. Nel tempo lungo e nei giorni stretti della guerra di trincea combattuta a smitragliate di dichiarazioni a caldo, calembour, meme,sfottò,insolenzeorfanedisintassi e insomma qualsiasi forma di prevaricazione verbale purché rapidissima efficace e possibilmente mortalequesteduecentopaginearrivano come un balsamo. Guariscono, paria certe foglienelle foreste,le ferite dei soldati più anziani non avvezzi alla rapidità delle nuove armi letali, eppure ancora vivi e ostinati al fronte. Lentamente, approfonditamente, con competenza pazienza e ironia ManconiePagliaaffrontano–reggetevi forte–iltemadel Sensodellavita che dà il titolo al libro. Sottotitolo: “conversazioni tra un religioso e un pococredente”.
VincenzoPaglia, arcivescovo, è fra moltealtrecosePresidentedellaPontificia accademia per la Vita. Luigi Manconi, nelle diverse incarnazioni, sociologo dei fenomeni politici, ex parlamentare, militante, animatore dell’associazione “A Buon Diritto” e pococredente, appunto, oltre che – ci tiene a ricordare -pocodibuono per via «di troppi errori e una vita disordinata». Il libro parte da posizioni molto lontane e approda a un minor attrito, seppure quasi mai alla condivisione piena su quasi nulla: convergenze parallele in ritmo di dialogo, di reciproco ascolto.
Edèdifattiquesto ilprimomiracolo minore: il suono delle due voci, chepareleggendodiascoltareneiloro toni propri (accogliente, pastorale quellodiPaglia,taglientealgustosardo quellodiManconi)echenonstancano, tuttavia, mai. Non ci si stanca di ascoltare, intendo dire di leggere, neppure quando un ragionamento “scivoloso e malfermo” si addentra perpagineepaginenellaterradinessuno delfilospinatoedeimortidiprima. I quali anzi, i morti, rivivono e a loro volta si fanno felicemente ascoltare: hanno le voci di Alex Langer, Amelia Rosselli, Aldo Capitini, per dirne tre di cento.
Tale per cui, nell’epoca appunto del tribunale permanente che ogni giorno di ogni sillaba emessa ci chiede il giornodopo di vergognarci,scusarci, pentirci di ciò che non abbiamo detto e se davvero non l’abbiamo detto allora in cento battute possibilmente chiarirema in fretta,ecco,torna possibile qui parlare di “guerra giusta”,diritto allamorte,libertà e arbitrio, ingiustizia, peccato, morale, autodeterminazione e di ogni altro tema dove il vero e il falso non sono dati una volta sola, dove la luce nasce sempre dall’ombra e altra oscurità sa generare.
Parlano, i due, di piacere e dolore, eutanasia, migrazioni, droga, carcere, diritti fondamentali, maternità surrogata, omosessualità, sesso, peccato, guerra e pace. Parlano di ecologia, di economia.
Il senso della vita è un libro nato nell’anno dellapaura, quello incui di un solo ventilatore disponibile si doveva decidereachiapplicarlo,chisalvare. Unannocheduraesongiàdue. Paglia porta la visione evangelica dell’assistenza declinata in senso anche concreto, materiale. Manconi arriva conuna«fiducianelcambiamento con ridimensionamento delle aspettative»:laprospettivadi «limitare il disonore», per dirla con Piergiorgio Bellocchio. Avverte di avere la sensazionecheiprossimi annisaranno segnati da una sorta di «malinconia collettiva» e qui, al terzo titoletto scritto in margine, bisogna assegnare il premio Tenco alle definizioni di paragrafo: «lo scacco della solitudine», «il posto del disordine», «ottimismo militante», «il dolore non redime», «difendersi dai poveri», «carestia tattile», «tolleranza ambigua».
Si osserva in queste righe la gentilezza di lasciare ai lettori il piacere di scoprire in autonomia e di “ascoltare” ildialogo sui temi cruciali eirrisolti del presente in cui viviamo: i diritti dei più fragili (siano carcerati, migranti, poveri di mezzi e di prospettive, minoranzediognisortatralequali non posso includere per numero le donne, essendo queste moltitudine, ma sì per stato di fatto), i comportamenti relativialla vitaealla morte,come venire al mondo, come andarsene. I modi della sessualità, le identità, la convivenza tollerante o spesso no. La politica, in generale. Che cosa sia fare politica. Accenno solo a due, tra i tanti temi, i due che mi sembrano più vivi nella sensibilità delle persone giovani (per giovani intendo davvero giovani: sotto i 25 anni) e per niente o quasi attratte dalla partecipazione algovernodellecose cosìcome oggi sciattamente si declina. L’ecologia e il destino del pianeta. Il piacere e la sfera intima della sessualità. Sul tema ecologico Manconi, che è stato per qualche anno portavoce dei Verdi, dice di aver imparato che «la sola ecologia possibile tiene insieme in un equilibrio necessariamente instabile tutti i beni del pianeta: la tutela dellanatura,ilbenesseredegli individui, la giustizia sociale». E poiché «non c’è pace senza giustizia è impotente un pacifismo fondato sulla rinuncia al ricorrere alla forza nelle controversie internazionali, nei conflitti locali e ogni volta che ci sia violazione dei diritti umani fondamentali». Serve piuttosto «qualsiasi mezzo per rendere inoffensiva la parte più ingiusta», ed eccoci al terreno scivoloso e malfermo della guerra giusta su cui Paglia («evitare il conflitto ad ogni costo») ribatte con argomenti contundenti. Dal capitolo «Generare, fare l’amore, invecchiare» estraggo il passaggio sul piacere «inteso come esperienza fisica che mai è solo fisica, è di per sè una dimensione della vita meritevole di massima considerazione. Euforia del desiderio e della psiche, conoscenza attraverso il contatto dei corpi». Questo è Manconi, ed è di Paglia invece il discorso sull’amore coniugale teso alla procreazione la quale però – la procreazione – prelude tanto spesso e sfortunatamente alla fine dell’amore fisico per dare spazio a unioni che somigliano aunpatto. E tuttavia,dicel’arcivescovo, «il piacere non è il diavolo, il godimento è la firma di Dio nel Cosmo». Il piacere dei corpi è la firma di Dio. Non rivelerò cosa pensi Manconi del Paradiso. Qualcosa sul fallimento dell’umanesimo,invece, mipremeriferire. ChiedePaglia:vogliamoconsegnare i figli al nulla?, all’ateismo, al nulla della fede – intende. Risponde Manconi:«L’umanesimonon hafallito perché ateo, ha fallito perché non harealizzatoilsuofondamento costitutivo. Ovvero: il rispetto incondizionato dell’umano».
Nei giorni della guerra di trincea combattuta con sfottò e insolenze queste duecento pagine arrivano come un balsamo