Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 19 Lunedì calendario

I GIORNALI STANNO CREPANDO E A NESSUNO FREGA NULLA - A FEBBRAIO CONFERMATO IL TREND NEGATIVO SULLE VENDITE, CON UN CALO DEL 15%: SENZA UN SOSTEGNO PUBBLICO LA STAMPA È DESTINATA AD AFFONDARE, MA LO STATO LATITA E I POLITICI FANNO ADDIRITTURA IL TIFO PER LA CHIUSURA DEI QUOTIDIANI "NEMICI" - GLI ABBONAMENTI DIGITALI NON BASTANO A TAPPARE LA FALLA: GLI SPORTIVI BRUCIANO FINO A 40% DELLE COPIE, ANNO SU ANNO... -

Le vendite in edicola dei giornali quotidiani in Italia nel mese di febbraio 2021 hanno confermato il trend di gennaio con un calo delle vendite del 15 per cento rispetto al 2020. A loro volta, gennaio e febbraio 2021 aggravano la percentuale di calo di dicembre, 14,8 percento.

Calo vendite giornali febbraio 2021, tutto avviene nel disinteresse più generale Lo Stato latita, i politici sarebbero solo felici che i giornali chiudessero, resterebbero Facebook e la tv, che loro controllano. Il crollo delle copie vendute in edicola non è compensato dalla vendita delle copie digitali, cioè la versione pdf del giornale stampato su carta.

Alcuni numeri. Contro il milione e mezzo di copie (1.513 mila) vendute in edicola in gennaio 2021, si sono registrati 435 mila abbonamenti digitali. Sono 94 mila copie in più del 2020. Con tre problemi:

1. Gli abbonamenti digitali in più rappresentano poco meno di un terzo delle copie cartacee perdute, 300 mila. Le copie cartacee sono allo stato attuale 3 volte e mezzo gli abbonamenti digitali. Il rapporto si modificherà nel tempo. Ma c’è un effetto negativo sui ricavi. Ecco perché…

2. Le copie vendute in edicola rendono all’editore l’80% del prezzo di copertina, quelle digitali rendono fra il 70 e il 50% e forse, nel caso delle campagne promozionali, anche meno.

3. La vendita di copie digitali è concentrata in 3 testate (se leggo bene le tabelle di Ads): Corriere della Sera, a quota 93.621, Repubblica, con 53.530, Fatto con 27.650. Vuol dire che tre quotidiani che valgono complessivamente un quinto del mercato cartaceo, vendono poco meno di metà delle copie on line.

Se continua così, quindi senza sostegno pubblico, i giornali sono destinati a morire. Non tutti, forse, ma quasi. Nel Sud sono ridotti al lumicino. Gli sportivi perdono fino a 40% delle copie, anno su anno.

ra gli altri, si contano sulle dita di una mano quelli che guadagnano qualche copia. Ma parliamo di poche poche copie, lasciate stare le percentuali.







VENDITE GIORNALI FEBBRAIO 2021, LA TABELLA               2021    2020           2021 sul 20

ADIGE (L’) 9.917 9.481 1,04 ALTOADIGE 5.067 7.485 0,67 ARENA (L’) 19.190 19.604 0,97 AVVENIRE 5.425 20.427 0,26 CENTRO (IL) 9.367 10.197 0,91 CORRIERE ADRIATICO 9.077 10.741 0,84 CORRIERE DELLA SERA 162.404 174.239 0,93 CORRIERE DELLE ALPI 4.153 4.192 0,99 CORRIERE SPORT – STADIO 36.761 56.252 0,65 CORRIERE SPORT-STADIO LUN. 46.172 68.623 0,67 CORRIERE Umbria/VT/RI/Sabina/AR/SI 4.879 7.924 0,61 DOLOMITEN 6.059 5.406 1,12 ECO DI BERGAMO (L’) 17.008 18.286 0,93 EDITORIALE OGGI 3.007 4.101 0,73 FATTO QUOTIDIANO (IL) 30.795 23.379 1,31 GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO (LA) 8.387 13.840 0,60 GAZZETTA DEL SUD 11.181 14.850 0,75 GAZZETTA DI MANTOVA 12.651 13.634 0,92 GAZZETTA DI MODENA NUOVA 5.443 6.317 0,86 GAZZETTA DI PARMA 14.806 14.889 0,99 GAZZETTA DI REGGIO 6.276 7.051 0,89 GAZZETTA SPORT (LA) 76.295 121.819 0,62 GAZZETTA SPORT-LUNEDI (LA) 92.289 135.513 0,68 GAZZETTINO (IL) 36.069 38.208 0,94 GIORNALE (IL) 38.943 39.769 0,97 GIORNALE DI BRESCIA 16.451 16.304 1,00 GIORNALE DI SICILIA 6.901 9.853 0,70 GIORNALE DI VICENZA (IL) 16.887 17.416 0,96 ITALIA OGGI 7.717 16.225 0,47 LIBERO 22.486 24.566 0,91 LIBERTA’ 14.724 15.326 0,96 MANIFESTO (IL) 7.792 7.043 1,10 MATTINO (IL) 18.423 22.608 0,81 MATTINO DI PADOVA (IL) 12.635 13.797 0,91 MESSAGGERO (IL) 52.386 63.732 0,82 MESSAGGERO VENETO 30.489 31.695 0,96 NUOVA DI VENEZIA E ME. (LA) 5.964 6.681 0,89 NUOVA FERRARA (LA) 4.851 5.047 0,96 NUOVA SARDEGNA (LA) 21.345 24.169 0,88 NUOVO QUOTIDIANO DI PUGLIA 6.273 8.826 0,71 PICCOLO (IL) 14.293 15.878 0,90 PROVINCIA (CO-LC-SO) (LA) 14.296 15.301 0,93 PROVINCIA DI CREMONA (LA) 10.429 10.843 0,96 PROVINCIA PAVESE (LA) 8.478 9.446 0,89 QN-Il Giorno 21.981 30.463 0,72 QN-Il Resto del Carlino 71.153 75.088 0,94 QN-La Nazione 47.693 53.571 0,89 REPUBBLICA (LA) 117.341 128.690 0,91 SECOLO XIX (IL) 27.344 32.418 0,84 SICILIA (LA) 7.275 10.614

SOLE 24 ORE (IL) 34.698 36.944 0,93 STAMPA (LA) 74.941 86.398 0,86 TEMPO (IL) 8.071 10.836 0,74 TIRRENO (IL) 25.659 29.750 0,86 TRIBUNA DI TREVISO (LA) 7.804 8.317 0,93 TUTTOSPORT 26.151 35.697 0,73 TUTTOSPORT LUNEDI’ 26.265 40.451 0,64 UNIONE SARDA (L’) 27.156 28.370 0,95 VERITA'(LA) 25.661 23.648 1,08 mercato 1.513.634 1.812.238 0,83