Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 14 Mercoledì calendario

Le Agorà di Bettini

Un partito che ricrei quel “canale di scorrimento tra l’alto e il basso” e che ritrovi il “suo popolo”. Questo è il messaggio principale del Manifesto che darà oggi vita alle Agorà di Goffredo Bettini. Un’area che non è una corrente e che vuole parlare di intreccio tra “libertà e uguaglianza”, di diritti, lavoro, Europa. Finora “la sinistra non è stata all’altezza”, le ingiustizie non sono state sanate dopo la fase, ’89-91 in cui la politica italiana è stata sconvolta e bisogna ricostruire un “riformismo” che non sia “brandito come un manganello vuoto”, ma metta “al centro gli esseri umani contro la logica del profitto”.
Alla sinistra si riconosce il “coraggio” del dialogo con il M5S “attraversando” di nuovo quel popolo che in parte le apparteneva. Bettini rivendica il governo Conte-2 e dice che l’ex premier “non è un ferro vecchio”, ma oggi un “alleato e concorrente” così come anche l’area liberale di Carlo Calenda (Renzi non pervenuto). L’identità è per ora un dittico, “socialismo e cristianesimo”. Un’ambizione ampia, i fatti diranno se sarà una cosa seria.