Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 10 Sabato calendario

Il potere della voce su Clubhouse


Sono entrata per fare due chiacchiere. Anzi no, a dire il vero non tanto per parlare, semplicemente per ascoltare adulti parlanti della qualunque. Una roba un po’ così, come quando i colori dell’Italia erano ancora verde, bianco e rosso, e non rosso, arancione e giallo e fissavi al bar con qualche amico, poi ne trovavi altri e ciao mi chiamo tizia, caio e sempronia e bevevi qualcosa e facevi due chiacchiere, spesso noiose, a volte straordinariamente interessanti, quasi mai totalmente inutili a ripensarci adesso. Chiacchiere, conversazioni, scambi di pensieri e parole che movimentano altri pensieri e parole. Ora quando la zona si fa rossa non resta che aggrapparsi alla voce e aprire le porte di una delle stanze di ClubHouse. Chi c’è c’è. Il bisogno di entrare in mondi e in teste diverse e sconosciute non può essere rinchiuso ab illo tempore et sine fine. La fortuna del social che qualcuno dà già in declino (anche se Twitter ha macchinato per appropriarsene per 4 miliardi appena ieri) deve essere stata anche in questo infinito lockdown che ci ha chiuso tra quattro mura. In famiglia ci siamo ormai detti di tutto e forse anche troppo. Il telefono è la tua voce si sapeva già dai tempi della Telecom quando era ancora Sip e ti allungava la vita ma ora parlare è rimasta l’essenza della vita stessa. Parlo dunque sono. Esisto davvero. Con la voce esco, viaggio, imparo, conosco altre persone, cambio idea e poi la ricambio di nuovo. ClubHouse ha un po’ questo, le chiacchiere in libertà, smascherati e in pantofole e pure senza trucco tanto in quelle stanze non ti vede nessuno. È la rivincita della voce, potente più delle argomentazioni talvolta. È la rivalutazione dell’ascolto, link sonori tra sconosciuti celebri o della porta accanto che durano il tempo di una stanza perché tutto si crea e tutto si distrugge quando esci. Per chi non lo conoscesse (ancora?) è il social neonato, si fa per dire perchè ha già compiuto un anno. È una app da scaricare, un po’ snob, si entra solo su invito e non è disponibile per gli android, un po’ vietata, ai minori di 18 anni e nessuno può registrare le conversazioni, un po’ scomoda per chi ha paura della libertà assoluta, tant’è vero che in paesi come la Cina o in quelli del Golfo è stata o zittita o limitata. Organizzata per «stanze» a tema, ha un palco dove si accomodano moderatori e speaker, e una platea di ascoltatori che restano in silenzio e in silenzio possono uscire quando e come vogliono. Chi vuole intervenire alza la mano e sale sul palco. Una radio-social, un salotto più che una «stanza» frequentabile mentre sei in cucina o in macchina o a far la spesa o... a fare nient’altro perché non si può ancora fare ancora un bel niente, dove puoi incontrare Elon Musk o Tommaso Zorzi e da ieri anche il direttore degli Uffizi tra gli 10 milioni di utenti (dato di febbraio) a parlare di libri o fitness, di marketing e di ricette, di stupidaggini o di nulla assembrati con altri milioni di voci o in stanze deserte con un solo parlante e un solo ascoltante che se la raccontano ma perché no. Assembramenti sono segnalati anche in lista di attesa a caccia di un biglietto di invito. Che ci dobbiamo fare? Costretti e ormai abituati anzi assuefatti a non poterci vedere più quando e come vogliamo, abbiamo riscoperto il potere della voce: comoda con Alexia spesso pure sgarbata con Siri, veloce con i messaggi vocali su Whatsapp, immediata nei Podcast e libera con ClubHouse per ascoltare di tutto, cose serie o a vanvera sapendo che tanto poi svaniscano. Ma intanto, chi c’è per fare una «stanza»?