Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  aprile 02 Venerdì calendario

Niente aeroporto per Helmut Kohl

Un aeroporto Helmut Kohl? Bitte, nicht, per favore no. I tedeschi non perdonano i peccati del cancelliere della riunificazione. Non si riesce a fermare il politically correct, si abbattano i monumenti o li imbrattano, come è toccato alla statua di Bismarck ad Amburgo, e si cambiano i nomi a strade e a piazze, anche a torto, come è avvenuto per la Mohrenstrasse, che era un omaggio ai funzionari di colore giunti dalla Mauritania che lavoravano alla Corte del re di Prussia. E non si ha fortuna nel battezzare gli aeroporti.Hanno voluto chiamare Willy Brandt il nuovo scalo di Berlino, e il nome del cancelliere più amato dai tedeschi sarà unito per sempre alla disastrosa e comica costruzione dell’aeroporto, che non si riusciva a finire, diventato il simbolo dell’inefficienza teutonica, che ha sorpreso e fatto godere il mondo intero. E anche Willy non era perfetto secondo i moralisti di oggi, era sopranominato «Willy brandy», ma con affetto, e aveva un debole per le donne. Altri tempi.
E poi, a che serve dare nomi agli aeroporti? A Roma nessuno dice «vado al Leonardo Da Vinci» per annunciare che arriva o parte da Fiumicino. A Berlino hanno chiuso il vecchio aeroporto che per tutti era Tegel, anche se si chiamava Otto Lilienthal, e pochi sapevano chi fosse. Era il pioniere del volo (1848-1896) che riuscì a compiere brevi voli lanciandosi da una collinetta con due ali, in realtà un pioniere del parapendio.
A Francoforte la Junge Union, cioè i giovani cristianodemocratici, vorrebbero chiamare «Dr. Helmut Kohl» il Rhein-Main Flughafen. Il Doktor in Germania fa parte del nome, e chi ha conquistato il titolo ci tiene. Nessuno mette in dubbio che il cancelliere (1930-2017) abbia copiato la tesi, come alcuni suoi compagni di partito, ma è colpevole di aver intascato fondi neri per la sua Cdu. E per omertà si rifiutò di fare i nomi dei benefattori. Una grave colpa, anche se non si mise in tasca neppure un Deutsche Mark. Oggi, quattro deputati cristianodemocratici si sono dovuti dimettere per aver lucrato sulle mascherine, e hanno provocato la crisi del partito in piena pandemia. Non importa, i tedeschi non perdonano, e non vogliono dedicare piazze e strade al Doktor Kohl.
In Germania ci si meraviglia che dei giovani ammirino ancora il cancelliere che riuscì a unire le due Germanie. È vero, il Muro a Berlino non cadde grazie a lui, ma poi non perse la chance storica. Se avesse seguito i consigli, di Germanie ne avremmo ancora due. Avrebbe perso tempo per non pagare il prezzo della riunificazione, e poco dopo Gorbaciov venne fatto fuori dal golpe di Yeltsin. Chissà come sarebbe andata a finire. «I suoi conti non mi interessano», disse a Karl Otto Pöhl, direttore della Bundesbank, che non era d’accordo. «Io non sono un banchiere».
Rhein-Main Flughafen è un nome semplice, e tale resterà anche se cambierà per ricordare Kohl, osserva la Süddeutsche Zeitung, Ma i giovani non demordono. Invece che dedicargli l’aeroporto, si potrebbe dedicare a Kohl la piazza dove a Francoforte sorge la Banca centrale europea. Ma sarebbe opportuno sottolineare i legami tra finanza e politica? Kohl è accusato di aver condannato a morte l’amato Deutsche Mark per far nascere l’euro. Inutile ricordare che l’idea fu di Mitterand, che a suo fianco aveva Giulio Andreotti. E fu il prezzo che si intendeva far pagare ai tedeschi per la riunificazione. Se poi andò diversamente dal previsto non è colpa né merito del Doktor Kohl.