Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 23 Martedì calendario

Biografia di Adam Zagajewski

Adam Zagajewski (1945-2021). Poeta polacco. «Si era fatto conoscere in tutto il mondo come il poeta dell’11 Settembre, quando subito dopo gli attentati alle Torri Gemelle, la sua lirica Prova a cantare il mondo mutilato era stata pubblicata dal New Yorker. Nato a Leopoli (Lviv), oggi in Ucraina, è stato uno degli autori contemporanei più famosi della Polonia, dove era tornato con la famiglia poco dopo la nascita. A Cracovia, infatti, aveva compiuto gli studi e si era laureato all’università Jagellonica. Ma poi aveva vissuto a lungo all’estero: Parigi, Berlino e infine negli Stati Uniti, dove ha insegnato letteratura all’università di Chicago. Nominato più volte come possibile Nobel per la letteratura e vincitore di svariati premi, è stato tra gli esponenti più importanti della New Wave polacca che, negli anni Settanta, scelsero un linguaggio diretto per smascherare la falsità della lingua ufficiale del regime comunista e del realismo socialista. Per questo, molti suoi lavori furono vietati in Polonia e lui stesso, impegnato nell’opposizione clandestina con Solidarność, si trasferì in esilio a Parigi nel 1982 […] In Italia sono stati pubblicati da Adelphi l’antologia poetica Della vita degli oggetti. Poesie 1983-2005 (2012) e il volume in prosa Tradimento (2007), ma anche i saggi Polonia. Uno Stato all’ombra dell’Unione Sovietica, edito da Marietti, e L’ordinario e il sublime: due saggi sulla cultura contemporanea, uscito per Casagrande nel 2012. Mentre Mondadori ha recentemente portato in libreria, a settembre scorso, Guarire dal silenzio. Nuovi versi e poesie scelte (2020), un’ampia e bella raccolta delle sue liriche» [Zaffino, Rep].