Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 30 Martedì calendario

Biografia di Gianluigi Colalucci

Gianluigi Colalucci (1929-2021). Restauratore. Direttore dei lavori del monumentale restauro della Cappella Sistina, andati avanti dal 1980 al 1994. «“La differenza fra la tecnica pittorica di Michelangelo, parlo proprio del modo di segnare con il pennello la parete, e quella grossolana di chi è intervenuto dopo di lui sugli affreschi della Cappella Sistina, è evidente a occhio nudo”, sottolineava Gianluigi Colalucci, sui ponteggi negli anni Novanta del restauro del capolavoro di Michelangelo in Vaticano, adirato contro chi lo accusava di aver buttato, insieme alle vernici annerite che coprivano i dipinti del ’500, anche le (pretese) parti “a secco” del genio toscano. Questa conoscenza diretta e profonda della tecnica ha permesso al restauratore romano di guidare quello che è stato indubbiamente il più importate restauro del XX secolo. Il cantiere che ha permesso ai tecnici vaticani di riscoprire i colori della tradizione manierista, gli stessi “cangiantismi” che Michelangelo aveva sciorinato su tavola in capolavori quali il Tondo Doni, è stato guidato con la sicurezza di un capomastro medievale da Colalucci, la cui competenza antica trovava sempre riscontri puntuali nelle analisi chimiche realizzate in quei 15 anni di lavori intesi dalla équipe vaticana [...] Il cantiere sugli affreschi sulla Volta della Sistina (dipinta tra 1508 e 1512) e sulla parete dell’altare del Cappella vaticana (il Giudizio Universale fu eseguito tra 1535 e 1541) è diventato il capolavoro di Colalucci. È stata del resto l’impresa che lo ha reso celebre in tutto il mondo come il maestro che curò Michelangelo, sebbene nella sua lunga carriera ha messo mano anche alle opere di Raffaello, del Giotto agli Scrovegni, di Leonardo (il San Girolamo dei Vaticani, ad esempio). E poi: Guido Reni, Lorenzo Lotto, Tiziano, Mantegna, Caravaggio, Guercino, Perin de Vaga, Dosso Dossi. Autore di numerose pubblicazioni – l’ultima è stata Io e Michelangelo. Fatti, persone, sorprese e scoperte del cantiere di restauro della Sistina (Edizioni 24 Ore Cultura, 2015) – ha insegnato a Valencia e in altri istituti. Il figlio Simone ha seguito le orme paterne mentre l’altro, Francesco, è storico dell’arte del Quirinale» [Bucci, Rep].