Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 31 Mercoledì calendario

Georg Christoph Lichtenberg, il fisico che scriveva aforismi

Ci vuole il fisico per scrivere aforismi: Georg Christoph Lichtenberg, professore di Fisica – straordinario, poi ordinario – all’Università di Göttingen negli anni Settanta del Settecento.
Scienziato di genio – scopritore delle eponime “Figure” e membro della Royal Society –, Lichtenberg riceve la visita e gli onori persino di Alessandro Volta, in trasferta in Germania per carpire segreti sull’elettricità. Georg nicchia: “La natura: una pelle sull’occhio”. Cinico e sagace, Lichtenberg ottiene la fama non solo come elettricista: le sue lezioni accademiche di fisica sperimentale sono un successo, affollate da studenti e curiosi; scrive con gusto e seguito su diverse testate, da lui stesso fondate o redatte; è un letterato raffinatissimo, amico e nemico di Goethe e Kant; ha la gobba, come Leopardi; è un intellettuale anticonformista per l’epoca, ovvero antiromantico, odiando i contemporanei Stürmer, quelli dello Sturm und Drang. Ma soprattutto il fisico vanta una penna al vetriolo, ironica e versatile, specie nelle forme brevi, aforistiche e iconoclaste.
“Dicono che si spara benissimo quando uno ha bevuto: vedete l’affinità che esiste tra tirassegno e poesia”. Ora una raccolta ragionata di Osservazioni e pensieri torna in libreria con Fiorenzo Albani Editore: in Italia il libro fu scoperto solo nel 1966, grazie a Cesare Cases, che lo fece pubblicare da Einaudi. Per il curatore Nello Sàito, Lichtenberg è un “aforista involontario”, da accostarsi non tanto a Schlegel o Novalis quanto a Pascal e La Rochefoucauld, benché suoi figliocci si considerino Nietzsche e Kraus, maestri di prosa fulminante e fumantina.
L’umorismo in Georg è verosimilmente congenito, essendo nato in una famiglia di pastori protestanti (padre e nonno), ultimo di diciassette figli: classe 1742, a soli otto anni la sua schiena diventa deforme a causa di un incidente, ciononostante è un discreto seduttore. Il suo grande amore è M. Dorothea Stechard, fioraia dodicenne, che porta a vivere con sé ma non riesce a sposare: lei muore prima. In lui però sopravvive la passione per le ragazzine: nel 1783 conosce la 15enne Margarete Kellner e, anche qui, se la trascina in casa molto prima di sposarla, sei anni dopo; nel frattempo i due hanno già avuto due figli, ne seguono altri quattro prima che Georg spiri nel 1799, a neanche 57 anni. “Il buon Dio deve volerci proprio bene: viene da noi sempre col cattivo tempo”.
I brevi componimenti della raccolta sono tratti dai quaderni dell’autore, scritti dal 1764 alla morte (ma usciti postumi, dal 1800 in poi, col titolo di Aphorismen), e ordinati per temi, dalla “Politica” alle “Idee”, dalle “Donne” alla “Scienza”, dalla “Verità da due soldi” a “Paesi e popoli” (“L’asino? Un cavallo tradotto in olandese”, il grande nemico), di cui qui accanto anticipiamo qualche stralcio.
“Bisogna sperimentare con le idee” è il motto dello scienziato letterato, bastian contrario per natura, conservatore coi progressisti – “La Rivoluzione francese: opera della filosofia… Ora cola il vino dei martiri” – e liberale con gli autoritari – “In Francia si fa più alla svelta: si portano via le opinioni con tutta la testa”. Lichtenberg è nobile coi camerieri e popolano con gli intellettuali, uno snob delizioso: “La gente che non ha mai tempo fa pochissimo”.
Se la prende con tutto e tutti, come da trazione satirico-moralista: contro la cara patria tedesca, che “tassa” la comicità e l’ingegno; contro i giornali di politica e cianfrusaglie; contro l’ottusità umana, il qualunquismo, la stupidità: “Oltre alle qualità ch’egli aveva in comune con ogni specie di animali ne aveva in comune con i termometri, gli igrometri e i barometri”. Il bersaglio preferito – da buon aforista – è però la lunghezza, la vaghezza, la prolissità: “Non scrivete un libro su soggetti che possono essere esauriti in un articolo di un settimanale, e di due parole non fate un periodo. Quello che un imbecille riesce a dire in un libro sarebbe sopportabile se lo dicesse in tre parole”. Grazie, eh.