Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 28 Domenica calendario

All’asta il «terzo volto» di Solimano il Magnifico

Il 31 marzo Sotheby’s propone a Londra un’importante asta dedicata all’arte islamica. Con tanti pezzi eccezionali, tra cui un bacile Herat del 1200 in argento intarsiato con straordinaria iconografia astrologica e apotropaica (1-1,5 milioni di sterline) e un rarissimo tappeto da preghiera safavide della Persia centrale del XVI secolo (500 mila sterline). Grande attesa anche per il piccolo ritratto di Solimano il Magnifico (80-120 mila sterline), terza versione del profilo del discendente di Maometto il Conquistatore, già immortalato da Cristofano dell’Altissimo per Cosimo de’ Medici nel 1552 e da un anonimo artista per Ferdinando II d’Austria nel 1568. Questa terza variante (sopra), certamente opera italiana, forse meno raffinata ma di potente forza espressiva, ribadisce i rapporti tra Venezia e l’Impero Ottomano. Tutto in un piccolo rame cinquecentesco di provenienza francese.