Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 28 Domenica calendario

La società per azioni chiamata Venezia

Tra le Repubbliche marinare (Genova, Pisa, Amalfi, ma anche Gaeta, Ancona e Ragusa in Dalmazia) Venezia è la più illustre, potente, misteriosa. La sua leggendaria fondazione, che risale a 1600 anni fa, sconfina nel mito, come ha spiegato su «la Lettura» del 7 marzo la storica francese Élisabeth Crouzet-Pavan. Ma è una città unica, il pizzo verticale delle sue facciate è il disegno più bello che ci sia, come diceva il pota Iosif Brodskij. E poi la Serenissima realizzò grandi conquiste, tanto sulla terraferma, con Veneto, Friuli, Venezia Giulia e la Lombardia fino a Bergamo, quanto sul mare, dall’Istria alla Dalmazia fino alle isole greche e a Cipro.
Ma perché questo destino toccò a Venezia e non a Pisa o Amalfi o a Genova la Superba, che di Venezia fu nemica totale? Per rispondere bisogna leggere il libro di Pieralvise Zorzi Storia spregiudicata di Venezia (Neri Pozza, pp. 254, e 18). La spregiudicatezza è questa: l’oligarchia, il patriziato, i dogi sono l’incarnazione di una vera società per azioni che si è costruita pezzo a pezzo nel tempo fino ad acquisire consapevolezza di questa particolarità e ad agire a sua volta con efficacia, autopromuovendo la propria singolarità «con sapiente intenzione e professionalità». Insomma, la Serenissima SpA o Venezia SpA ha usato il marketing quando la parola non c’era, ma la cosa sì, e proprio Venezia aveva creato quel tipo di attività.
Tutto ciò potrà sembrare eccessivamente spregiudicato; eppure, se ci pensiamo un po’, ci rendiamo conto che tuttora la città di Marco Polo, di Aldo Manuzio e Carlo Goldoni è nella sua splendida nuda esistenza la più bella strategia di comunicazione che vale per piazza San Marco e l’Italia intera.