Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 24 Mercoledì calendario

Storia dei calciatori argentini in Italia

Argentini d’Italia, una lunga storia d’amore. Gli argentini venuti a giocare nel nostro campionato si possono dividere in tre categorie (più una). Prima categoria: i fuoriclasse che hanno lasciato una traccia profonda nella storia della Serie A e nella memoria collettiva. Esempi: Sivori, Batistuta, Zanetti. Seconda categoria: gli onesti mestieranti che - tra tackle e sacrifici - si sono fatti amare. Chamot, per dirne uno. Indomito guerriero scoperto da Romeo Anconetani. Pisa, Lazio, Foggia a cavallo tra gli anni ’80 e ’90. Burdisso, per dirne un altro: dodici anni in Italia, leader carismatico ovunque. Terza categoria: i bidoni, nei secoli dei secoli. Vivas, chi era costui? E Coloccini qualcuno se lo ricorda? Giocarono entrambi a Milano, vent’anni fa, Vivas con l’Inter, Coloccini col Milan. Due bronzi di Riace, difensori fermo-immagine. L’ultima categoria cui si faceva cenno - in realtà - è rappresentata da un fuori-categoria: Diego Armando Maradona. Non fa gara, non fa testo. Gioca una partita a sé, lì dove osano i baciati dalla grazia. Nessuno come Diego: sette anni a Napo-li, il brivido di un attimo eterno, due scudetti in una città che lo accolse come un profeta, il lusso di una bellezza che resterà per sempre. Fuori- categoria - se ribaltiamo la questione - è stato anche il fratello del Pibe de Oro, Hugo Maradona, in forza (risate) all’Ascoli 1987/88. Diego assicurò tutti che Hugo era più forte di lui, costrinse Ferlaino a comprarlo e - a fronte dei primi imbarazzi - trovò nell’Ascoli un club complice pronto ad accoglierlo. 12 presenze, zero gol, molte figure barbine: povero ragazzo, non era attrezzato per giocare in un campionato di livello e l’ombra del fratello gravava su di lui come una condanna. E che dire di Sergio Zarate? Ancona, 1992-93, probabilmente la squadra più scarsa capitata nella storia della Serie A. Zarate detto “El Ratòn” - Il Topone - era un Alvaro Vitali con il codone come si usava in quegli anni di plastica: entrò con più frequenza nei privé di certi locali equivoci che nelle aree di rigore avversarie. Quasi un secolo fa - a fine anni ’20 del Novecento - sbarcarono in Italia accolti da ali trionfanti di folla due geni del pallone, due oriundi, figli di emigranti che avevano attraversato l’Oceano per cercare fortuna in Argentina: Mumo Orsi e Renato Cesarini (quello del gol al fotofinish). Era di origini lucane Antonio Valentin Angelillo,
la dinamite nei piedi e un cuore innamorato. La sua love-story con la soubrette Ilya Lopez fece scandalo nell’Italia bigotta degli anni ’60. Angelillo, Sivori e Maschio erano gli “Angeles con caras sucias”, gli “Angeli dalla faccia sporca”: con la loro classe segnarono un’epoca; così come in provincia - con la maglia della Spal - divenne idolo Oscar Massei. Eccellenti ricordi hanno lasciato il “Caudillo” Passarella e Daniel Bertoni, campioni del mondo del 1978 arrivati dopo la riapertura delle frontiere nel 1980. I tifosi più giovani dell’Inter sono legati ai trionfi del Triplete, con Cambiasso e soprattutto il Principe Milito protagonisti assoluti di quegli anni d’oro. A proposito: i cannonieri argentini sono da sempre una garanzia. Nomi: Balbo, Crespo, Tevez, Higuaìn, Icardi e ovviamente Batistuta, che con 184 reti in Serie A è l’argentino più prolifico nella storia del nostro campionato (12° nella classifica All Time). Oggi i migliori argentini della Serie A - con Paulo Dybala ai box da tempo e col Papu Gomez costretto all’esilio dopo la lite con Gasperini - giocano a Udine. Sono il portiere Juan Musso e il trequartista Rodrigo De Paul. Il romanzo continua, vai col tango.