ItaliaOggi, 19 marzo 2021
I francesi comprano online ma non su Amazon
Amazon continua ad essere il leader incontrastato delle vendite online anche in Francia dove, però, l’anno scorso la sua quota di mercato si è ridotta al 19%. Era del 22% nel 2019, prima della pandemia. Il calo si deve anche alle vendite in internet dei negozi fisici chiusi per il confinamento.Dunque, il gigante americano dell’e-commerce non è riuscito a beneficiare dell’aumento complessivo delle vendite in internet (+24%) registrato con la crisi sanitaria l’anno scorso in Francia, smentendo così i timori dei commmercianti costretti a chiudere i propri negozi fisici per il confinamento. Nel 2020 gli acquisti in rete nell’Esagono sono arrivati a 43 miliardi di euro, registrando un +24%, come detto, mentre le vendite realizzate sul sito francese di Amazon sono cresciute del 7% nello stesso periodo, a 8,3 miliardi di euro, secondo Kantar. Se si includono anche i supermercati la parte di mercato di Amazon risulta del 16% nel 2020, contro il 19% nel 2019.
Il calo della quota di mercato di Amazon nel 2020 si spiega in parte con la chiusura dei magazzini francesi durante il primo confinamento per effetto di una sentenza. La decisione dei giudici ha avuto anche l’effetto di limitare la capacità di Amazon di far fronte alla domanda dei clienti francesi e dei paesi vicini. Questo ha contribuito al calo di un punto percentuale della quota di mercato di Amazon. Inoltre, a contribuire è stato anche il notevole ampliamento dell’offerta online, dal momento che molti negozi fisici, quando hanno dovuto chiudere per il secondo lockdown, hanno cambiato il proprio business trasferendo le vendite su internet con la formula «compri, paghi online e ritiri in negozio» (click and collect), facendo, di fatto, nuova concorrenza ad Amazon.