Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 12 Venerdì calendario

Ventimila giga sotto ai mari

Ventimila giga sotto i mari. Con un cavo digitale che collegherà Europa, Africa e Medio Oriente. E con l’Italia al centro dello snodo sottomarino grazie a Genova. Dal capoluogo della Liguria passerà un’infrastruttura per le telecomunicazioni per sostenere la crescita del 4G, del 5G e dell’accesso alla banda larga per milioni di persone.
Il progetto d’innovazione prevede la realizzazione di nuovo hub di attracco per cavi sottomarini a Genova. Vodafone, capofila del consorzio per gli approdi europei, farà attraccare il sistema di cavi 2Africa al capoluogo ligure. E utilizzerà la struttura Gn1 di Equinix come punto di interconnessione strategico per il sistema di cavi sottomarini, creando una connettività più forte in Europa e contribuendo a portare avanti il processo di digitalizzazione della società e dei processi economico-logistici.
Equinix, una multinazionale statunitense con sede a Redwood City, in California, si occupa di infrastrutture digitali. E insieme con Vodafone parteciperà a 2Africa, uno dei più grandi progetti al mondo di cavi sottomarini per le telecomunicazioni. Il cavo che passerà per Genova circumnavigherà il continente africano, collegando direttamente 16 paesi all’Europa e al Medio Oriente.
«Siamo entusiasti di essere la città che ospiterà il nuovo hub di attracco per cavi sottomarini Gn1, che servirà come punto di approdo per il cavo 2Africa nel nord Italia», ha spiegato il sindaco di centrodestra di Genova, Marco Bucci. «Genova è nota per il ruolo centrale che ha giocato nel commercio marittimo per molti secoli. Grazie a Gn1 la città diventerà uno dei principali porti digitali d’Europa e svolgerà un ruolo chiave nel trasferimento dei dati a livello globale».
Il progetto Gn1 porterà nel capoluogo ligure investimenti per 21 milioni di euro, con l’hub che verrà realizzato in una ex fabbrica di vetro industriale. «Genova e la Liguria hanno da sempre una vocazione mistica e un ruolo essenziale nel traffico delle merci per l’Europa e per il Mediterraneo», ha sottolineato il governatore della Liguria e leader di Cambiamo!, Giovanni Toti.
«Oggi passano da Genova anche le infrastrutture per i dati, asset fondamentali per lo sviluppo globale e locale. Siamo convinti che la realizzazione di questo importante hub digitale, e la collaborazione sul nostro territorio di grandi aziende come Equinix e Vodafone, costituirà un valore aggiunto anche per le imprese liguri».
I primi riscontri, secondo le stime, si avranno nel 2022. «Il progetto 2Africa è estremamente importante per migliorare la connettività tra Europa, Africa e Medio Oriente, e migliorerà anche la connettività intraeuropea», ha detto il direttore di Vodafone carrier services, Nick Gliddon. «Collegando Spagna e Portogallo direttamente a Genova e Milano il sistema eviterà i colli di bottiglia in fibra che si verificano tra Francia e Spagna, rafforzando ulteriormente le reti gigabit di Vodafone».
Secondo il managing director per Equinix in Italia, Emmanuel Becker, «l’Italia è un mercato in crescita per Equinix in Emea, in quanto è un punto di interconnessione strategico per la regione e non solo. Stiamo lavorando per offrire ai nostri clienti un migliore accesso alla rete globale di cavi sottomarini, in modo che abbiano maggiori opportunità di espansione a livello internazionale».