Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 11 Giovedì calendario

L’impatto del Covid sulla speranza di vita

La pandemia ha cancellato in un solo anno i progressi fatti negli ultimi dieci sul fronte della tutela della salute, provocando una riduzione della speranza di vita alla nascita a 82 anni e tre mesi nella media nazionale, con cali ancor più marcati al Nord e in Lombardia, dove rispetto al 2019 la perdita è stata tra 1,6 e 2,4 anni. La crisi ha inoltre azzerato i progressi fatti sul fronte dell’occupazione a partire dal 2013, con la conseguenza di un allargamento ulteriore delle diseguaglianze territoriali e di genere. Mentre i pochi miglioramenti registrati nel campo dell’istruzione non sono bastati a ridurre il divario con l’Europa: nel secondo semestre del 2020 il 23,9% dei nostri giovani (15-29enni) non risultava né occupato né inserito in un percorso di formazione, segnando un gap con l’Ue che sale dal 6 al 10%. L’anno scorso, nonostante gli sforzi di dirigenti, docenti e famiglie, l’8% dei bambini e ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado è rimasto escluso da una qualsiasi forma di didattica a distanza, e la quota sale al 23% tra gli alunni con disabilità. In questo difficile contesto meno della metà della popolazione (44,5%) l’anno scorso ha espresso un voto tra 8 e 10 sulla soddisfazione della propria vita, in leggero aumento rispetto all’anno precedente (43,2%). 
L’impronta del Covid-19 ha lasciato un segno profondo sugli indicatori che misurano il Benessere equo e sostenibile degli italiani (Bes), il rapporto elaborato da Istat dieci anni fa e giunto alla sua ottava edizione, dopo l’allineamento avvenuto nel 2016 con gli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (SdGs). Per rispondere alla crisi sanitaria, i cambiamenti climatici e la rivoluzione tecnologica, il Bes 2020 si è arricchito di 33 nuovi indicatori, portando il set a 152. Il Rapporto rappresenta una pietra miliare nell’analisi statistica sulla qualità della vita e la sostenibilità delle politiche ed è entrato ormai da anni nei documenti di programmazione di bilancio. Alla presentazione del Rapporto, avvenuta ieri, ha partecipato il presidente Istat, Gian Carlo Blangiardo, del Cnel, Tiziano Treu, e il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini. «L’inserimento in Costituzione del principio» di sviluppo sostenibile «può e deve rappresentare un modo per accelerare anche il cambiamento della predisposizione del documento di economia e finanza e di altri atti programmatori – ha detto Giovannini -. Anche perché il Pnrr, che dovrà essere presentato dal governo entro aprile alla Commissione, anch’esso deve sposare la filosofia dello sviluppo sostenibile».