Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 10 Mercoledì calendario

Sanguineti nel ’79 già scrisse il testamento

Il “colore testamentario di questa lettera non sarà gradevole, ma è fatale: e questa lettera implica che, di fatto, affido a te la tutela delle mie carte, e dunque, assai più che la tutela del compiuto, come avrai compreso, la distruzione del privato”.
È il 26 marzo 1979 quando Edoardo Sanguineti (Genova 1930-2010) scrive quella lunga lettera al figlio Federico che ha un “colore testamentario”. Poeta principe della neoavanguardia e narratore, studioso di Dante e critico letterario del ’900 (rivalutò, tra gli altri, Lucini, Gozzano, Soffici, Palazzeschi), traduttore, giornalista, parlamentare del Partito comunista, Sanguineti, cioè uno degli intellettuali di maggiore rilievo a livello europeo del secondo Novecento, all’epoca della lettera non ha ancora compiuto 49 anni. Si sente tuttavia stanco per i tanti impegni, e invecchiato. È in uno stato d’animo che rammenta un verso che comporrà qualche tempo dopo, in Rebus: “ho avuto, a mezzo maggio, inverno e inferno”.
Nella stessa corrispondenza con Federico, che allora aveva 23 anni, aggiunge che “in tutto questo, non c’è altro che il desiderio, che mi par naturale, di rimanere, tanto o poco, nel ricordo altrui, per quel che ho voluto responsabilmente che rimanesse e avendo molto scritto, in vita mia, ce n’è quel che basta, e ne avanza: (…) in generale, saggi sparsi, recensioni, prefazioni, sono ripubblicabili tutti, ove fossero raccolti, perché non rinnego quel che ho stampato; dunque, ogni cosa stampata è, per principio, ristampabile”.
Il “testamento” del marzo 1979, che intreccia in modo straordinariamente significativo il Sanguineti privato e il Sanguineti pubblico, è del tutto inedito. Fa parte del corpus di oltre 500 lettere, anche queste non note, che l’autore di Laborintus e di Capriccio italiano inviò a Federico, oggi filologo e dantista di vaglia, fra il 1978 e il 1979. Su questo materiale imponente sta lavorando Eleonisia Mandola per il suo dottorato di ricerca, presso il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Salerno (la responsabile per l’italianistica è Rosa Giulio; Laura Paolino è la tutor della ricercatrice).
Una parte delle lettere sarà pubblicata, in ottobre, in volume.
Tutto ciò è stato reso possibile dalla famiglia Sanguineti, ossia dai figli Federico, Giulia e Michele, che ha messo a disposizione del Centro studi interuniversitario Edoardo Sanguineti di Torino il carteggio, oltre a molte altre carte del padre. Voluto da Donato Pirovano, direttore del Dipartimento di Studi umanistici dell’ateneo subalpino, e dalla italianista Clara Allasia, che lo guida, il Centro Sanguineti, a cui danno il loro apporto le Università di Torino, Salerno, Genova e Milano, è un archivio in cui sta confluendo un patrimonio cospicuo di documenti inediti o dispersi.
Grazie soprattutto ad alcune donne, dunque, a undici anni dalla morte Edoardo Sanguineti riemerge dall’oblio in cui la grande industria editoriale, i mass media e un certo mondo culturale, lo avevano affondato. Intellettuale scomodo, comunista non ortodosso e mai pentito, il poeta e critico genovese era infatti scomparso dalla scena: i suoi libri non più pubblicati, rimossi la sua presenza e il suo peso nella cultura italiana. A differenza, invece, ricorda Eleonisia Mandola, “della Francia e della Germania, dove Sanguineti non è dimenticato”.
Ora, grazie alle studiose (e anche agli studiosi) di Torino, di Salerno, di Genova e di Milano, qualcosa si muove. Tanto che, a quanto sembra, la casa editrice Feltrinelli avrebbe intenzione di ristampare alcune sue opere ormai introvabili.
La ricchezza del laboratorio umano e culturale di Sanguineti, intanto, è testimoniata dalle lettere a Federico, quel dialogo fra un padre quasi cinquantenne e un figlio poco più che ventenne. Spiega la Mandola che “Sanguineti sembra a volte dialogare non con un figlio giovanissimo, ma con un suo coetaneo o un suo collega di studi”. E in questo “accarezzarsi senza toccarsi” vengono fuori benissimo la sua figura di intellettuale poliedrico, il respiro decisamente internazionale (una eccezione tra gli intellettuali di casa nostra), la coerenza del suo marxismo.
È quel Sanguineti che, nel “testamento” del 1979, scriveva a Federico: “è anche mio desiderio che tu consulti costantemente la mamma, nelle decisioni che possano riguardare stampe e ristampe dei miei scritti; nell’occasione, così, posso anche dire che non desidero, anzi non voglio che ci siano prefazioni, introduzioni o commenti che le accompagnino: vadano nude, come nacquero, ché così, infine, hanno pur da morire, senza vestiti altrui”.