Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 07 Domenica calendario

Treccani risponde alle critiche sul temine «donna»

Il vocabolario Treccani, quello che ogni giorno viene consultato sul web, deve cancellare – o se si preferisce censurare – le «brutte parole»? La questione viene sollevata con una lettera aperta da un centinaio di scrittrici, manager, intellettuali – ivi compresa una pattuglia di maschi – a proposito del termine «donna» nel dizionario dei sinonimi. Si chiede di correggere la voce, perché è corredata di un nugolo di espressioni volgari e sessiste, per esempio «donna da marciapiede» o «zoccola», o «serva». Il catalogo è infatti nutritissimo, non diremmo per colpa della Treccani ma del linguaggio, per come si è formato e come si è evoluto. C’è anche di peggio, se vogliamo: per esempio un termine orribile come «troia», di cui Dino Campana, il poeta folle del nostro primo Novecento, fece eccelso uso in una delle sue composizioni più memorabili.
Ormai è morto da tempo, in manicomio per giunta, e non può replicare. Lo fa invece, l’Istituto dell’Enciclopedia, pubblicando sul sito un testo di Valeria Della Valle - Direttrice del Vocabolario della lingua italiana: che prende molto sul serio la richiesta, un problema di sostanza e non di quelli un po’ folcloristici che spuntano ogni tanto qua e là. Di recente venne ad esempio contestata sui social la presenza del lemma «negro»: ma fu facile spiegare che il vocabolario «registra quanto viene effettivamente adoperato da parlanti e scriventi. Non siamo in uno Stato etico in cui una neolingua "ripulita" rispecchi il "dover essere" virtuoso di tutti i sudditi» fu la secca risposta. Venne aggiunto a titolo di spiegazione ulteriore che di ogni lemma si chiarisce come oggi non abbia, magari, lo stesso senso di ieri. A questo serve un vocabolario.
Ora, alla viglia dell’8 marzo, la questione è tuttavia più complessa, anche per l’autorevolezza delle firmatarie, capitanate da una imprenditrice italiana che vive a Londra, Maria Beatrice Giovanardi – è riuscita in passato a far modificare la voce woman sull’Oxford Dictionary; e tra le quali compaiono figure note come Laura Boldrini, Michela Murgia o Imma Battaglia, oltre a autorevoli studiose. L’argomento centrale dell’accusa è che sul Treccani «brilla per assenza qualunque espressione positiva che raffiguri la donna in modo altrettanto completo e aderente alla realtà, come per la definizione di uomo: donna d’affari, donna in carriera ecc,»; la richiesta è di togliere «i vocaboli espressamente ingiuriosi riferiti alla donna, limitandosi a lasciarli sotto la lettera iniziale di riferimento».
Le iniziali col puntino al posto delle parole ingiuriose non sembrerebbero particolarmente utili, almeno per un vocabolario - che precipiterebbe nel caos; ma non è su questo che risponde Valeria della Valle. Il punto, spiega è di sostanza e non di forma: non sarà certo «invocando un falò (non solo simbolico) per bruciare le parole che ci offendono che riusciremo a difendere la nostra immagine e il nostro ruolo». Semmai è giusto l’atteggiamento contrario: «Vorrei che le espressioni più detestabili e superate – aggiunge infatti - continuassero ad avere spazio nei dizionari, naturalmente precedute dal doveroso avvertimento che segnala al lettore quando le espressioni o le frasi proverbiali citate corrispondono a un pregiudizio o a un luogo comune tramandato dal passato ma non più condivisibile».
Un dizionario dei sinonimi, infatti, suggerisce per sua natura parole ed espressioni che hanno «approssimativamente» lo stesso significato e quindi «anche espressioni volgari e spregiative». Ha una funzione documentaria, designa un territorio, è una mappa. Non può imporre né nascondere. Può spiegare.
Non sembra una discussione oziosa, e probabilmente non è destinata a fermarsi qui. Più d’un secolo fa Ferdinand De Saussure insegnò che il rapporto dinamico tra lingua e massa sociale dà luogo a quello che chiamiamo appunto il linguaggio: ovvero che l’esecuzione linguistica è individuale, ma è il legame sociale che crea la lingua. Non la decidono il vocabolario o la grammatica. Dello stesso tenore il messaggio della Treccani: non si può né si deve sostituire allo studio e alla descrizione delle parole, che si evolvono e cambiano continuamente ad opera dei parlanti, una precettistica perfino ben intenzionata che, invece di interrogarle, pretenda di cancellarle.