Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  marzo 04 Giovedì calendario

In Germania spunta la tassa sulla carne per dare miglior vita a maiali, vitelli, polli in attesa della morte

Come salvare il mondo da noi stessi? Basta una tassa. A pochi mesi dalle elezioni (26 settembre) socialdemocratici e cristiano democratici, insieme al governo a Berlino, propongono un’imposta extra su carne, latte, burro e uova, destinata a migliorare le stalle e i super pollai. Maiali, vitelli, polli devono vivere meglio in attesa della morte e finire sui nostri piatti. Si pensa anche agli esseri umani.
Il ministro alle finanze, il socialdemocratico Olaf Scholz, sfidante alla Cancelleria, vorrebbe imporre un equo canone nazionale per risolvere la crisi degli alloggi, anche se, come previsto, è già miseramente fallito a Berlino, dove è in vigore da un anno. Pochi affittano, si preferisce vendere e i prezzi non calano. All’inizio dell’anno è aumentata di una decina di centesimi l’imposta sulla benzina, ma le case petrolifere ne hanno approfittato per far salire il prezzo. Oggi un litro di super costa in media 25 centesimi in più rispetto a gennaio, si circola meno a causa del Covid, ma dubito che la mini stangata servirà a rendere l’aria più pura quando terminerà l’emergenza.
Io non ho mai fumato, ma sono anche scettico che aumentare il prezzo delle sigarette salvi la salute dei fumatori. Un pacchetto a Berlino costa due euro in più che a Roma, ma il calcolo è complicato, nelle confezioni si trovano a seconda 19 o 18 sigarette e non venti. La carne costa troppo poco, ed è vero. In autunno fu denunciato ancora una volta, perché nei grandi macelli era esploso il Covid, a causa delle condizioni in cui vivevano (e vivono) i lavoratori, quasi tutti stranieri, pagati troppo poco. È colpa dei pensionati che devono badare a ogni euro, se si ostinano a gustare una cotoletta, invece di diventare vegetariani, meglio vegani? Ma la frutta e la verdura bio costano il triplo rispetto a mele e insalate normali.
Un maiale allevato libero su un prato, come un cinghiale, senza antibiotici, è magro e più sano, e anche più gustoso. Al chilo arriva a costare cinque volte almeno in più dello Schwein ingrassato in un gabbia dove non si può muovere. Dal nostro macellaio la carne di manzo tritata, quasi senza grasso, costa 19 euro al chilo, al supermarket trovi quella normale a tre euro. Si prevede una tassa di 40 centesimi su ogni chilo di carne, di ogni qualità. Due centesimi su un litro di latte, 15 su un chilo di formaggio o di burro.
Come applicare la stangata? Non sarà una procedura semplice, la proposta occupa 276 pagine. Di sicuro, una nuova complicazione burocratica. Una variante per semplificare è già prevista: invece di una tassa di consumo, una tassa di solidarietà, un Soli come si dice in gergo, sulle entrate, diciamo sull’Irpef, intorno al 2,5%. Ma colpirebbe tutti, anche i vegani.
L’Iva non dovrebbe essere calcolata sulla nuova tassa, si precisa, e i proventi andrebbero ai produttori per migliorare le stalle. Mi chiedo, perché non aumentare anche le pensioni minime e gli assegni sociali in modo che possano mangiare meglio quanti vivono con il minimo. Comunque, la proposta di legge è solo una perdita di tempo, uno specchietto per le allodole (continuo a leggere che gli italiani le mangerebbero insieme con i tordi). Non c’è il tempo perché venga approvata prima del termine della legislatura. Serve a fronteggiare i verdi, che secondo i sondaggi conquisteranno il secondo posto, superando i socialdemocratici. La Süddeutsche Zeitung ha un dubbio: a che serve migliorare la vita breve di un maiale tedesco, se i maiali sono già in parte allevati in stalle all’estero?