Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 03 Mercoledì calendario

Biografia di Marco Ferretti

Marco Ferretti (1951-2021). Funzionario. Commesso della Camera dei Deputati. Originario di Posta, in provincia di Rieti. «Entrò per la prima volta alla Camera dei deputati il primo gennaio del 1978 dopo aver vinto un concorso. In quel periodo a Palazzo Chigi c’era Giulio Andreotti, pochi mesi dopo Aldo Moro sarebbe stato sequestrato. Prima di essere nominato capo dei commessi, Ferretti lavorò per tanti anni in Aula ed in sala stampa, diventando un punto di riferimento sicuro per ‘generazioni’ di deputati e giornalisti. Uno degli episodi più eclatanti che lo riguardano risale a Tangentopoli, quando un deputato leghista, Luca Leoni Orsenigo, si alzò dal suo scranno e sventolò il famoso cappio. “Glielo strappai e lo conservo così come tutti gli oggetti che ho sequestrato”, ha raccontato Ferretti anni dopo al Corriere della Sera. Nella sua collezione, riferisce il quotidiano, ci sono anche il megafono del missino Teodoro Buontempo e le manette del leghista Gianluca Buonanno» [Fatto]. Era andato in pensione nel 2017. Ricoverato per coronavirus durante le vacanze di Natale, se n’è andato ieri in un ospedale romano.