Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 17 Mercoledì calendario

Biografia di Giuseppe Basso

Giuseppe Basso (1947-2021). Oncologo. Già direttore della Clinica di Oncoematologia Pediatrica all’ombra del Santo di Padova. Era andato in pensione nel 2018 e, da allora, dirigeva l’Italian Institute for Genomic Medicine di Torino. Morto di Covid, dopo un mese di ricovero nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale di via Giustiniani a Padova. Lascia una moglie e un figlio piccolo. «E chissà se gli avranno dedicato almeno un pensiero pure Lino e Rita Bottaro, il padre e la madre della 17enne di Monselice Eleonora, morta di leucemia ad agosto 2016. I genitori della ragazza si erano scontrati pesantemente con il professor Basso e sono stati condannati in primo grado dal tribunale di Padova a giugno 2019 per omicidio colposo aggravato dalla prevedibilità dell’evento (la sentenza d’appello è fissata per il 21 aprile prossimo). Si erano rifiutati di sottoporre la figlia alla chemioterapia, convinti che sarebbe potuta guarire tramite il metodo Hamer, elaborato dal tedesco Ryke Geerd Hamer, secondo cui il tumore sarebbe solo un effetto di un grande trauma psicologico. Il metodo, non riconosciuto a livello scientifico, si basava su vitamine, cortisone e psicoterapia. Alla giovane era stata diagnosticata una leucemia linfoblastica acuta e Giuseppe Basso e tutti i medici del reparto di Oncoematologia Pediatrica dissero che avrebbe avuto grandi possibilità di guarigione se si fosse sottoposta alla chemioterapia» [D’Attino, CdS].