Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 22 Lunedì calendario

Biografia di Arturo Di Modica

Arturo Di Modica (1941-2021). Scultore. Suo il Charging bull, la scultura in bronzo davanti che nella notte del 16 dicembre del 1989 posò abusivamente di fronte a Wall Street, a New York. A Repubblica aveva raccontato come era nata l’idea del toro: «Era un periodo di crisi, la Borsa di New York aveva perso in una notte più del venti per cento e tanta gente era piombata nella depressione più nera. Con qualche amico cominciai a chiedermi cosa potevo fare io per la “mia” città. Sì, certo, sono di Vittoria, ma se vivi più di 40 anni a New York non puoi non sentirla anche tua. E allora mi venne in mente di scolpire un toro, l’immagine della Borsa che cresce: doveva essere uno scherzo, una provocazione. E invece è diventata una cosa maledettamente seria. Mi hanno detto che, dopo la Statua della Libertà, il Charging Bull di Bowling Green, a due passi dal tempio della finanza mondiale, è il monumento più visitato a New York. Ha superato persino l’Empire State Building». «Ma è il modo con il quale Arturo riuscì a piazzare l’enorme statua in bronzo da tre tonnellate e mezzo, ovviamente abusiva, costata all’artista 350 mila dollari, a trasformare la storia in leggenda: “Cinque minuti. L’operazione non doveva durare di più. Altrimenti avremmo rischiato grosso. Dopo un paio di sopralluoghi avevo scoperto che di notte la ronda della polizia passava davanti a Wall Street ogni 7-8 minuti. Dunque, per scaricare la bestia senza farci arrestare dovevamo impiegarci di meno. Altrimenti, addio blitz”. Quella notte si mossero in quaranta, con un camion e una gru […] Il direttore della Borsa non la prese affatto bene. Fece rimuovere la scultura in bronzo, ma Arturo pagò una multa da 500 dollari per riprendersela e la notte successiva la piazzò a Bowling Green, dove si trova ormai da 32 anni» [Luca, Rep]. Nel maggio 2010 ha installato a Shanghai il Bund bull, una scultura delle stesse dimensioni del Charging Bull di New York ma che raffigura un toro più giovane.