Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 24 Mercoledì calendario

Biografia di Ahmed Zaki Yamani

Ahmed Zaki Yamani (1930-2021). Politico. Ministro del Petrolio e delle Risorse minerarie dell’Arabia Saudita dal 1962 al 1986. Uno degli ideatori dell’embargo petrolifero del 1973. «Chi abbia compiuto almeno 55 anni, e abbia dunque avuto almeno sette o otto anni nel 1973, lo ricorderà per le domeniche a piedi e in bicicletta decise dai governi dell’epoca nell’anno della prima grande crisi petrolifera globale. Figlio di uno studioso islamico e giudice della Mecca, Ahmed Zaki Yamani nei primi anni di formazione aveva studiato legge al Cairo per poi affinare gli studi alla New York University e Harvard. Tornato in Arabia Saudita alla fine degli anni Cinquanta fondò uno studio legale, iniziando anche a collaborare con il ministero delle Finanze. Il ruolo da protagonista nel governo saudita arrivò nel 1962, quando Yamani fu nominato ministro del Petrolio. In breve tempo divenne una figura di spicco nello sviluppo dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (Opec), fondata nel 1960, e lavorò all’indipendenza petrolifera dell’Arabia Saudita con una serie di misure prese negli anni Settanta che sfociarono nella piena nazionalizzazione di Saudi Aramco nel 1980. Aramco, quotata nel dicembre del 2019, ha oggi una capitalizzazione che sfiora i 7 trilioni di dollari (7 mila miliardi di dollari), un valore superiore alla somma del Pil di Francia e Germania» [Sabella, CdS]. Nel 1973, dopo la sconfitta nel quarto conflitto arabo-israeliano, lanciò un embargo petrolifero che fece moltiplicare per quattro il prezzo del greggio e provocò una recessione nelle economie occidentali. È morto a Londra.