Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 23 Martedì calendario

Sanremo sempre più blindato

Renato Franco
Sanremo «ristretto» fino al 5 marzo. Il Festival che doveva essere della ripartenza diventa sempre più blindato. L’annuncio del governatore ligure Giovanni Toti è arrivato ieri in serata, come un fulmine in un cielo già nuvoloso: non si tratta di una vera e propria «zona rossa», che comprenderebbe ben altre costrizioni, ma nel distretto di Sanremo e Ventimiglia ci saranno «restrizioni in più». La decisione è stata presa «per evitare che la zona di confine possa traghettare l’ondata del virus dalla Francia all’Italia». L’ordinanza ad hoc sarà firmata stamattina.
«Abbiamo deciso di prendere alcune misure per garantire la tenuta sotto controllo dell’incidenza del Covid, che soprattutto a Ventimiglia e comuni limitrofi desta qualche preoccupazione essendo doppia rispetto al resto della Liguria – ha detto Toti —. L’ordinanza prevede la chiusura totale delle scuole di ogni ordine e grado a Ventimiglia e Sanremo. Solo per Ventimiglia e comuni limitrofi (dunque non per Sanremo, ndr) entreranno in vigore alcune misure come il divieto di asporto, il divieto di vendita di alcolici, il divieto di assembramenti, il divieto di spostarsi fuori Comune. Riteniamo che dieci giorni di misure restrittive possano raffreddare il picco pandemico», ha concluso Toti ribadendo che il Governo ha garantito «i ristori nazionali per tutte le attività economiche danneggiate». Prevista inoltre l’apertura a Ventimiglia di un nuovo centro tamponi.
L’ordinanza scatterà da domani per restare in vigore fino a venerdì 5 marzo, con l’auspicio di «raffreddare il picco pandemico che potrebbe portare la Asl 1 (quella di Ventimiglia e dei comuni limitrofi, ndr) ad avere seri problemi» ha detto ancora Toti. Saranno dieci giorni di misure, ha sottolineato il presidente ligure, «che verranno debitamente ristorate come assicurato dal Consiglio dei ministri».
Dieci giorni che impattano in pieno sul Festival di Sanremo che si apre martedì 2 marzo e si chiude sabato 6. Una situazione non semplice anche se in teoria non dovrebbe cambiare nulla. La decisione del resto era nell’aria perché era noto già da giorni che l’Rt delle città di confine stava salendo, con i distretti francesi segnalati tra le zone più colpite della Francia.
Il Festival di Sanremo dunque per ora resta a guardare quello che succede fuori e lima le presenze del cast (in arrivo potrebbero esserci anche dalle fiction Serena Rossi e Luisa Ranieri). Intanto chi è sicuramente sbarcato a Sanremo è Fiorello. Domenica si era già «infilato» nel collegamento di Amadeus con Fabio Fazio a Che tempo che fa, scherzando sul Festival «marziano» dei divieti di assembramento e delle misure anticontagio: «L’atmosfera a Sanremo è meravigliosa. Fuori c’è la sonda Perseverance che scatta foto... La prima cosa che devi fare quando arrivi qua, oltre al tampone, è studiarti il protocollo di 75 pagine: sono arrivato a metà, ma preferisco aspettare il film». A chi già invoca un Amadeus-Fiorello ter risponde pronto: «L’anno scorso con Conte, quest’anno con Draghi, il terzo non lo faremo sennò ricade il governo».