ItaliaOggi, 19 febbraio 2021
Londra, scoperta miniatura rara del re di Francia Enrico III
Finora si contavano soltanto sette miniature di re Enrico III nel mondo: una, tra le altre, è conservata nella Biblioteca di Francia e tre agli Uffizi di Firenze.
Ora, la galleria d’arte londinese, Philip Mould, è sicura di averne trovata un’altra che ritrae Enrico III di Valois (1551-1589), re di Francia dal 1574 al 1589, ultimo monarca della dinastia dei Capetingi Valois: capelli lunghi, ricci, acconciati sotto un berretto di velluto e, al collo, una grande gorgiera a incorniciare il viso. Probabilmente la miniatura è stata dipinta al Louvre, all’epoca residenza reale, da Jean Decourt, successore di François Clouet, ritrattista della corte di Francia. Un artista prestigioso, Decourt, di cui, però, non era mai stata scoperta un’opera che fosse materialmente firmata da lui.
Il gioiello con la miniatura rinascimentale che ritrae Enrico III è stato acquisito l’anno scorso. Ed è stato proprio un curatore della galleria, uno specialista, a fare la scoperta della firma di Decourt accompagnata dalla data: 1578, sul retro della pergamena del dipinto.
Alla fine del 2016, una miniatura attribuita a Jean Decourt, ma senza la sua firma, era passata all’asta da Christie’s a Londra per l’equivalente di 889 mila euro. Era un ritratto che si suppone essere quello di Luisa di Lorena, soprannominata la «regina bianca», la sposa e poi la vedova di Enrico III.
Oggi, forte di questi nuovi elementi, la galleria Philip Mould sostiene che la miniatura in vendita sia proprio una rara effige di Enrico III e ha avvisato il museo del Louvre nella speranza che lo Stato francese possa essere interessato ad acquistarla.