Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 17 Mercoledì calendario

Depositi al record di 1.744 miliardi

La suddivisione dell’Italia in fasce di colore diverso, corrispondenti a diversi gradi di restrizioni alla mobilità, ha rallentato la circolazione del Covid-19. Ma sicuramente non ha riportato la fiducia tra imprese e famiglie e tantomeno ha dato una spinta ai consumi. La cartina di tornasole sono i depositi, che in base a quanto riportato nel bollettino mensile dell’Abi, a fine gennaio hanno continuato a crescere segnando un nuovo record massimo: 1744 miliardi, in aumento dell’11.6 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020. È la progressione maggiore dell’ultimo anno con un incremento in valore assoluto pari a 181 miliardi. La quota maggiore arriva dalle famiglie, che ormai superano la soglia dei mille miliardi. Del resto, sono fermi sia i consumi che gli investimenti, sia in forme di risparmio gestito che in immobili. Lo stesso bollettino indica che nel terzo trimestre del 2020 è stata registrata una flessione anno su anno del 10 per cento in investimenti obbligazionari da parte delle famiglie, del 6 per cento in azioni e del 2,9 per cento di quote di fondi comuni. In aumento del 3,6 per cento gli investimenti in polizze vita e fondi pensione. Si allarga anche il divario tra il livello dei depositi e quello degli impieghi bancari: 1744 miliardi i primi, 1703 miliardi i secondi. Registra un rallentamento la corsa dei prestiti innescata nel 2020 anche a seguito delle garanzie pubbliche: a fine gennaio l’andamento medio dei finanziamenti a famiglie e imprese è sceso dal 5,5% di fine dicembre a 4,5 per cento. Il totale di questi prestiti si è attestato a 1.303 miliardi a fine gennaio.
I dati dei prestiti relativi al mese di dicembre mostravano invece un trend di crescita, con i finanziamenti alle imprese che nell’ultimo mese dell’anno avevano registrato un aumento dell’8,5 per cento, contro 8,1 per cento di novembre. Nel mese di gennaio 2021 probabilmente è proprio la componente imprenditoriale ad aver contribuito alla flessione.
Nel primo mese dell’anno i tassi di interesse sulle operazioni di finanziamento si sono mantenuti su livelli particolarmente bassi. Il tasso medio sul totale dei prestiti è sceso al 2,27% (2,28% il mese precedente e 6,18% prima della crisi, a fine 2007), mentre il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni è stato leggermente in crescita e pari all’1,27% contro 1,25% a dicembre 2020. Anche il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese è salito lievemente, pari all’1,43% rispetto all’1,4% del mese precedente. Continua a segnare nuovi record anche la riduzione delle sofferenze nette, che a dicembre 2020 sono scese a quota 20,7 miliardi in flessione rispetto ai 23,5 di novembre 2020 (-2,8 miliardi pari al -12,1%), ai 27 miliardi di dicembre 2019 (-6,3 miliardi pari a -23,4%) e ai 31,9 miliardi di dicembre 2018 (-11,2 miliardi pari a -35,1%).
Il rapporto sofferenze nette su impieghi totali si è ridotto all’1,19% a dicembre 2020, tornando sui livelli di luglio 2009. Nel bollettino si ricorda che il rapporto era 1,35% a novembre 2020, 1,58% a dicembre 2019, 1,85% a dicembre 2018 e 4,89% a novembre 2015.
Fa da contraltare all’andamento crescente dei depositi la flessione della raccolta obbligazionaria delle banche, che a gennaio ha segnato una nuova contrazione record (-9,5 per cento; solo a novembre 2020 c’era stata una contrazione maggiore, pari a -9,7 per cento). L’ammontare complessivo di queste obbligazioni a fine gennaio si attestava a 215 miliardi, il livello più basso almeno dell’ultimo anno.