Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 16 Martedì calendario

Biografia di Paola Ansuini (portavoce di Draghi)

Nel calderone di nomine istituzionali per il nuovo governo Draghi mancava ancora un nome, quello del futuro portavoce del premier. La scelta è ricaduta su Paola Ansuini, oggi al vertice della Comunicazione di Banca d’Italia. Potrebbe essere lei, quindi, a colmare il vuoto comunicativo che si è creato a Palazzo Chigi dopo la caduta del precedente esecutivo. Entrata in Via Nazionale nel 1988, è stata a lungo addetta stampa e ha trascorso due anni come vice-capo della delegazione a Bruxelles. Nel 2001 ha coordinato la campagna nazionale di comunicazione e informazione per l’introduzione dell’Euro, ma è nel 2006 che la sua strada si è incontrata con quella di Draghi. Come si legge sulla biografia pubblicata sul sito di Bankitalia, Ansuini ha curato “dal 2006 al 2011 la comunicazione per il Presidente del Financial Stability Board (precedentemente Financial Stability Forum)”. In quel periodo al vertice dell’organismo internazionale c’era proprio il neopremier, in quel periodo nominato anche governatore di Via Nazionale. Negli stessi anni è stata responsabile dei rapporti con la stampa internazionale in occasione dei vertici dei Capi di Stato e di Governo del G7, G8 e G20.
Nel 2013 Ansuini è stata nominata Responsabile della Comunicazione della Banca e dal 2014 Vice capo del Servizio Segreteria particolare del Direttorio e comunicazione. In questi anni ha gestito i rapporti con i media “in occasione dei principali eventi finanziari internazionali (riunioni del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, World Economic Forum di Davos, G7, G8 e G20 dei Ministri economico-finanziari e dei Governatori delle banche centrali)”. Ha diversi incarichi nell’ambito del Sistema europeo delle banche centrali: in particolare, “è membro dello Eurosystem/ESCB External Communications Committee dal 2011 e dal 2014 rappresenta la Banca nel Single Supervisory Mechanism External Communications Committee”. È laureata in Scienze politiche e sociali presso la Luiss Guido Carli di Roma.