Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 14 Domenica calendario

Stile Marlene Dietrich

Con un nome che, diceva Jean Cocteau, “inizia con una carezza e termina con una frustata” anche oggi, a 120 anni dalla sua nascita, Marlene Dietrich continua a essere una musa. Per Giorgio Armani, ad esempio, che ne ha fatto la sua donna ideale: «L’allure di Marlene rimane inconfondibile, incredibilmente poco datata. È stata rivoluzionaria: in un’epoca di femmes fatales bamboleggianti e iperfemminili, si è imposta con uno stile rigoroso, androgino, volitivo». In un momento in cui molto si parla di fluidità di genere, lo stile di Marlene non potrebbe essere più attuale. A dimostrarlo sono in parecchi. Da Max Mara a Louis Vuitton, da Saint Laurent fino a Fendi, che nella sua ultima sfilata di haute couture, la prima disegnata da Kim Jones, parte proprio da quel romanzo-manifesto del nomadismo tra i sessi che è Orlando (1928) di Virginia Woolf. Non per niente le note che accompagnano la sfilata sono precedute da una citazione del romanzo: “Anche se sembrano futili, i vestiti hanno un ruolo più importante di quello di tenerci al caldo. Cambiano la nostra visione del mondo e quella che il mondo ha di noi”.
Oggi a rievocare queste atmosfere ci sono personalità come Silvia Calderoni, protagonista della miniserie di Gucci Ouverture of Something That Never Ended (diretta da Gus Van Sant). E Harry Styles, la popstar britannica comparsa in giacca da smoking e lungo abito femminile (firmati Gucci) sulla copertina di dicembre di Vogue America. Styles non ha dubbi: «Quando mi trovo a guardare gli abiti delle donne penso che sono davvero fantastici», ha detto. E andare contro le convenzioni del proprio sesso piaceva a Marlene Dietrich, che nutriva una passione smodata per le mise maschili. Come dichiarò in un’intervista del 1933: “Gli abiti da donna portano via troppo tempo, c’è da sfinirsi quando si va a comprarli… poi gli stili cambiano e bisogna fare tutto da capo. Gli abiti maschili invece li posso portare quanto mi pare”.
Spregiudicata, bisessuale, simbolo antinazista, icona Lgbtq, complice un fascino magnetico, una voce ammaliante e uno spiccato senso dell’umorismo, Marlene Dietrich ha stregato milioni di uomini e di donne. Ernest Hemingway di lei disse: “Potrebbe spezzarti il cuore anche solo con la sua voce, ma ha quel bellissimo corpo e l’incanto senza tempo del suo viso. Non ha importanza il modo in cui ti spezza il cuore se poi è lì a riaggiustarlo”. Scoperta dal regista Josef von Sternberg, che la diresse nell’ Angelo azzurro (1930), Marlene entrò presto nell’Olimpo del cinema. Fu lui a trasformare la semplice ragazzotta tedesca in un ambiguo “angelo” seducente di celluloide. E sempre lui a farla approdare a Hollywood e a dirigerla in Marocco (1930) e nei suoi primi film alla Paramount.
In questa metamorfosi, oltre a uno spostamento di sopracciglia e a un prodigioso dimagrimento del volto ottenuto (pare) anche grazie all’estrazione dei molari, un grande ruolo ebbero Lee Garmes – direttore della fotografia che attraverso raffinati giochi di luce e ombra creò il classico volto dell’attrice – e Travis Banton. Capo-costumista della Paramount, Banton, oltre ai completi dall’allure maschile, creò per Marlene alcuni tra i più bei costumi della storia del cinema, come l’abito di Angelo (1937) paragonato a un gioiello di Fabergé e reclamizzato come il vestito più costoso della storia del cinema. Oggi, a quasi 30 anni dalla sua morte, Marlene, che amava dire di sé: “Non sono un’attrice ma una personalità. Mi vesto per l’immagine”, continua a incarnare uno stile unico, dove la femme fatale flirta con la garçonne.