il Fatto Quotidiano, 14 febbraio 2021
La moda di pulire casa
Che l’ordine ha un “magico potere” lo sanno tutti dai tempi di Marie Kondo e del suo Feng Shui per casalinghe e casalinghi moderni, diventato un best seller internazionale (da noi nel 2014 con il titolo Il magico potere del riordino). In pochi sanno, però, che questo “potere” può estendersi fino a catturare l’attenzione, e gli sguardi, di migliaia di utenti di internet. Le “faccende” domestiche sono “trendy”: nel senso che fanno tendenza sui social e su YouTube, dove risultano avere un certo successo video di persone, essenzialmente ragazze giovani e in forma, che si riprendono mentre fanno le pulizie di casa, raccontando a fan i loro trucchi e le loro preferenze.
La nuova declinazione di “viralità” scoperta dagli autori e autrici di questi video (che riecheggiano certe televendite di aspirapolvere degli anni 90) si riassume nella sequenza tra un pavimento, un bagno o un angolo cottura che appare prima sporco e ingombro di ogni cosa, e poi viene rimesso a lucido in un tempo relativamente breve, con l’aiuto del timelapse e l’accompagnamento di una musica motivazionale, oltre a spiegazioni in voice over.
Partendo da qui, le produzioni spaziano dal genere un po’ catastrofico dell’“Oh my god!, come farò per mettere a posto questo disastro?”, fino a quello, più commercialmente interessato, del “Vi racconto cosa conviene usare per…” far brillare questa o quell’altra situazione casalinga. Negli Usa il fenomeno è stato indagato dal New York Times, che ha scovato la regina delle influencer da manico di scopa. Si chiama Jessica Tull, 31 anni californiana, ha inventato il format “Clean with me”, “pulisci con me”: 509 mila iscritti al canale su YouTube e video da mezz’ora che fanno 3 milioni di visualizzazioni. Ha iniziato un paio d’anni fa e, racconta, adesso guadagna cifre a sei zeri lavorando 40 ore a settimana con un team dedicato, soprattutto sul lato della pubblicità. Tutti a guardarla mentre rassetta il letto e passa l’aspirapolvere. Ma poi la parte più importante, come sempre in tema di influencer, è la recensione/lancio di prodotti.
Anche alle nostre latitudini si trovano canali come quello di Sarahomejolie, che offre video di “pulizie motivazionali” e recensioni di detersivi. La seguono in 21 mila. Tra i top di gamma c’è l’Armadio di Grace, di Erika Grazia Lombardo. La sua pagina è associata all’attività di consulenza come “professional organiser” di interni, spiega, e fa 305 mila follower. A luglio ha pubblicato un libro con Rizzoli intitolato La casa leggera. Con la vita che si sposta sempre più dentro casa, supereranno i blogger di viaggio?