Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 13 Sabato calendario

Biografia di Andrea Orlando (ministro del Lavoro)

Andrea Orlando ha 51 anni ed è vicesegretario del Partito Democratico, esponente della sinistra del partito. Era già stato ministro della Giustizia nel governo Gentiloni, e dell’Ambiente nel governo Letta. Iniziò la sua carriera politica nella Federazione Giovanile Comunista Italiana a La Spezia, la sua città natale, di cui fu assessore. In Parlamento dal 2006, fu uno dei leader della corrente del PD dei “Giovani turchi”, e si candidò a segretario alle primarie del 2017 (prese il 20%, vinse Renzi). Nelle ultime settimane, dopo la crisi, è stato tra i dirigenti del PD più ostili alle trattative con Italia Viva [il Post] • «Ci sono voluti tre lustri perché un uomo di sinistra-sinistra tornasse a guidare il Lavoro, un ministero dal grande valore simbolico per i post-comunisti oggi al vertice del Pd. L’ultimo fu, nel 2006, Cesare Damiano, governo Prodi II» [Vitale, Rep]• Cresciuto alla scuola degli ex Pci, è stato molto vicino a personalità come Giorgio Napolitano. Nel 2017 corre alle primarie e perde contro Matteo Renzi alla sua seconda tornata da segretario dem. Da ministro della Giustizia, ha sponsorizzato le normative sugli eco-reati, le unioni civili e il caporalato, firmando nel 2017 la riforma della giustizia penale che porta il suo nome [Baroni, Sta] • Spesso in gessato e con aria da eterno ragazzo, ha dovuto gestire anche situazioni spinose come il ripristino della normalità in un Pd napoletano lacerato dalle correnti, spedito da Bersani come commissario. Protagonista nell’era Renzi della corrente radicale dei «giovani Turchi», è ora la punta di lancia della sinistra dem: che nella prima fase della crisi aperta da Renzi, propugnava la linea «o Conte o voto», sposata dal segretario Zingaretti [Baroni, Sta] •  Tifoso della Fiorentina, cultore delle canzoni di Sanremo, abituale frequentatore a Roma di un piccolo bistrot accanto alla Camera, che produce un pesto ligure di prima qualità, Orlando non è sposato ed ha nomea di conquistatore [Baroni, Sta].