Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 11 Giovedì calendario

Il generale Paoli, Napoleone e l’indipendenza della Corsica

Mentre noi ci apprestiamo a celebrare i settecento anni dalla morte di Dante, la Francia si appresta a celebrare i duecento dalla morte di Napoleone. La Polizia della morale ex post già annuncia sabotaggi davanti all’indegnità dell’Imperatore guerrafondaio, razzista e colonialista, e mezza Francia si leva in difesa del «figlio più illustre». Mi ha sempre impressionato l’orgoglio francese per un italiano, nato in Corsica da una famiglia originaria della Toscana, e della cui biografia mi affascinano soprattutto gli anni giovanili, quando Bonaparte era al fianco del generale Pasquale Paoli nella lotta per l’indipendenza e l’italianità córse. È un peccato che anche noi ci siamo scordati di Paoli. Prima della nascita di Napoleone, lui l’indipendenza l’aveva conquistata e, con due decenni di anticipo sui rivoluzionari americani e quasi quattro su quelli francesi, aveva dato alla Corsica una Repubblica in cui il suffragio era esteso alle donne e una Costituzione in cui gli uomini erano dichiarati liberi, uguali e titolari del diritto alla felicità. Uno struggente capolavoro che inebriò Rousseau e Voltaire, ma non durò molto: la Corsica fu piegata dalle baionette francesi, e su questi presupposti il giovane Napoleone si infiammò per Paoli. Ma i grillini salterini sono sempre esistiti e, fra la Corsica e la Francia, dove aveva fatto carriera militare, Napoleone scelse la seconda, e fu proprio lui a spegnere le ultime velleità córse. Il resto è un’epopea al culmine della quale Napoleone offrì il perdono e il ritorno a casa al vecchio maestro esule in Inghilterra. Ebbe in risposta una lettera lunga una sillaba: «No».