Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 10 Mercoledì calendario

Orban spegne l’ultima radio libera

Sotto gli occhi dell’Unione Europea Viktor Orban ha assestato un altro colpo alla libertà di informazione. Da domenica a mezzanotte l’ultima radio indipendente del Paese dovrà cessare le trasmissioni. La revoca della licenza per Klubradio è stata decisa dal tribunale di Budapest, che ha confermato la decisione del Consiglio dei media, un organo composto esclusivamente dai fedelissimi del premier nazionalsovranista. Questa volta, la scusa è che la radio ha violato le leggi sulla registrazione delle emittenti (ha mandato in ritardo dei documenti), una mancanza che prevede – in teoria – solo una multa. La radio potrà presentare appello, ma intanto dovrà raggiungere i suoi 500 mila ascoltatori spostandosi online. Aperta negli Anni 90, Klubradio ha dovuto combattere una serie di battaglie legali da quando è arrivato al potere Orban, nel 2010, che ha da subito messo in chiaro le cose, limitandone le frequenze alla sola area di Budapest. La colpa dell’emittente – e del suo editore András Arató – è di essere la voce dell’opposizione liberale di sinistra. Quindi, nell’ottica di Orban, deve essere messa a tacere, esattamente come Index.hu, il più grande giornale indipendente del Paese (uno degli ultimi non controllati dal governo) costretto a chiudere lo scorso luglio. —