Specchio, 7 febbraio 2021
Quante persone vivono nei paesi senza vaccini
Siamo fortunati. Viviamo in quella parte di mondo in cui il vaccino contro il Covid esiste, è stato acquistato e viene distribuito. Succede il soli 42 Paesi su 193. I quattro quinti della popolazione mondiale, oltre 6 miliardi di persone, non ha accesso al farmaco. La corsa ad accaparrarsi le scorte è feroce, lo abbiamo visto anche noi con la riduzione delle forniture promesse. E non è un caso se in Africa, Sudamerica e in genere nella parte povera del pianeta, il vaccino arriverà – forse – tra qualche anno. I Paesi che possono distribuire questo rimedio alle loro popolazioni hanno in media un Pil pro capite superiore al doppio di quello mondiale: 37,45 dollari contro 15,47. La gara però è anche tra i pochi fortunati. Israele ha di gran lunga il più alto numero di vaccini a disposizione rispetto alla sua popolazione: 56 ogni 100 abitanti. Seguono gli Emirati Arabi con 34 e le Seychelles con 31. L’Italia è tra i primi venti Paesi con 3,25 dosi ogni cento persone. Ci sono Paesi che sono arrivati a questa quantità in modo graduale, come gli Emirati e la Gran Bretagna. Altri hanno avuto curve che si sono impennate all’improvviso. È successo a Israele il 23 gennaio e alle Seychelles il 25 gennaio.