Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  febbraio 05 Venerdì calendario

È di Botticelli il quadro più pagato dopo quello di Leonardo

La più costosa pittura del mondo è di Leonardo da Vinci. Intitolata Salvator Mundi (cm. 65 x 45), questo olio su tavola raffigura un Cristo in posizione frontale, che benedice con la mano destra e regge con la sinistra una sfera. La pittura è stata sconosciuta sino al 2011, quando fu presentata ad una mostra alla National Gallery di Londra.
Dopo anni di restauro, che avevano eliminato le vecchie dipinture, autorevoli studiosi del Leonardo ne hanno confermata l’attribuzione al Da Vinci, mentre non pochi altri studiosi l’hanno contestata. Non in perfette condizioni pittoriche, è stata acquistata in un’asta londinese nel 2017 da un membro della famiglia reale saudita di Abu Dhabi, per la cifra davvero enorme di 450 milioni di dollari. Mai una pittura acquistata da un privato aveva raggiunto tale cifra.
Un’opera del 1499 discussa e criticata (anche se di essa esistono molte copie, probabilmente di Leonardo). Gran parte dei critici vi vedono un falso, nel senso che non sarebbe autentica di Leonardo, ma di altra mano. Anche se i colori somigliano a quelli di altre pitture del Vinciano (del quale esistono solo 20 quadri).
Era e rimane il quadro più costoso della storia. Ma pochi giorni addietro un quadro della stessa epoca non ha raggiunto quella cifra, ma le si è avvicinato. Tanto che oggi è la seconda pittura più costosa. Si tratta di un’opera di Sandro Botticelli, acquistato sempre a Londra da Sotheby per 92 milioni di dollari.
Il dipinto, di cm. 51 x 33, è una tempera su tavola del 1483, un anno in cui il pittore stava lavorando agli affreschi della Cappella Sistina a Roma. È stato venduto a un collezionista russo dalla famiglia del miliardario Sheldon Solow, ricco costruttore di grattacieli a New York, morto nel novembre scorso lasciando un patrimonio netto di 4,4 miliardi di dollari. Una pittura in ottimo stato di conservazione, che raffigura un giovane frontalmente, che reca in mano il tondo di un santo.
Un profondo conoscitore del Botticelli, Christofer Apostole, l’ha definita: «Un’opera che esprime la perfetta sintesi della bellezza e di un momento irripetibile della storia dell’arte, l’epoca in cui è iniziata gran parte della nostra civiltà occidentale».
Opera indiscutibilmente di Botticelli, ha superato di molto sé stessa. Sino ad oggi la sua pittura più pagata era stata The Rockefeller Madonna, da Sotheby di New York, costata 10 milioni di dollari e venduta ad un collezionista russo (solo tre pitture di Botticelli sono ancora in mani private).