Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 31 Domenica calendario

Quando le parole sono poco utili


La delegittimazione che colpisce la politica in Italia non è opera dei suoi critici, per quanto velenosi e calunniatori possano essere. Per lo più è un’autodelegittimazione. È il risultato di tutte le occasioni in cui la politica nostrana dà di sé un’immagine sciocca, goffa o grottesca. Il caso più comune è quello della comunicazione. Nove volte su dieci, quando i politici italiani parlano, l’effetto, si può essere sicuri, è catastrofico. Le modalità principali in cui essi si esprimono sono due: la battuta-pensierino e lo sproloquio. Nessuna via di mezzo: venti secondi o mezz’ora.
Lo slogan imparato a memoria – da recitare tutto d’un fiato, seducente come l’etichetta di una confezione di surgelati, che andrà in onda nei tg della sera con altri tre o quattro dello stesso tenore: effetto lo zero assoluto – ovvero una chiacchiera ampollosa e involuta, ossessivamente ripetitiva, concettosa, che suscita un immancabile «Va bene, abbiamo capito, adesso smettila».
Rimedio possibile? Fare tesoro delle pagine 199-200 del bellissimo Splendore e viltà, di Erik Larson (Neri Pozza) dedicato a Churchill durante il terribile biennio iniziale della II Guerra mondiale. Il 9 agosto 1940 (non so se mi spiego…) Winston trova il tempo di indirizzare una minuta ai membri del gabinetto intitolata Brevità. Nella quale prescrive come redigere relazioni e documenti interni (solo i «punti essenziali» in «paragrafi brevi e incisivi») e poi aggiunge: «La maggior parte delle frasi contorte sono mere chiacchiere che potrebbero essere rimpiazzate da un’unica parola. Non facciamoci scrupoli a utilizzare frasi brevi ed espressive, anche se dovessero sembrare colloquiali (…) L’adozione di una prosa concisa che arrivi dritta al punto contribuirebbe ad agevolare la comprensione». Dall’altra parte, a Berlino, c’era un tizio che invece quando aveva davanti un microfono parlava per non meno di un paio d’ore. Sappiamo tutti, credo, com’ è andata a finire.