Corriere della Sera, 31 gennaio 2021
La crescita ignorata
È un errore continuare a ripetere che il nostro problema maggiore è il debito pubblico: il nostro problema maggiore sta nell’assenza di crescita. Se la nostra economia crescesse più rapidamente del nostro debito, ripagarlo non sarebbe necessario. Certo, i titoli quando scadono devono essere rimborsati, ma siccome l’unica variabile che davvero conta è il rapporto fra il debito e il Prodotto interno lordo, il problema si risolverebbe da sé.
Infatti, se il denominatore di questo rapporto, cioè il Pil, cresce più rapidamente del numeratore, il debito, il rapporto tende naturalmente a zero e cioè il debito, in rapporto al Pil, pur molto lentamente, scompare da solo. Questo purtroppo non significa che se l’instabilità politica fa salire il costo del debito la crescita basti, come tante volte Alberto Alesina ed io abbiamo cercato di spiegare ai lettori.
Insistere sull’equivoco che il nostro problema maggiore è il debito pubblico significa concentrarsi su un obiettivo di politica economica errato. Significa compiere un errore di prospettiva che nel mezzo di una crisi sanitaria, sociale ed economica, come ben sottolineato dal presidente Mattarella, può indurre a dare all’emergenza risposte sbagliate.
E se invece fosse proprio il debito la causa della nostra assenza di crescita? In parte è vero, ma allora il problema non è il livello del debito, bensì i motivi per cui il debito è stato creato, cioè come lo Stato spende le sue risorse. Consideriamo due esempi: se il governo, come sembra, prorogherà fino alla fine dell’anno «Quota 100», il debito che ne consegue non aiuta la crescita. Consentire alle persone di andare in pensione a 62 anni non significa affatto sostituirle con altrettanti giovani, significa solo ridurre ulteriormente la partecipazione al mercato del lavoro che in Italia è già esigua.
Molto diverso è invece il debito che si crea, ad esempio, per migliorare la sicurezza e la qualità degli edifici scolastici. La scuola rappresenta la prima occasione di incontro di bambini e adolescenti con lo Stato: l’immagine di uno Stato trascurato e fatiscente non li invoglia a diventare cittadini onesti, requisito indispensabile affinché un Paese cresca. Anche il debito che si viene a creare allungando l’orario di lavoro degli insegnanti, così che le scuole non chiudano all’inizio di giugno e riaprano attorno al 10 settembre, è un aiuto alla crescita.
Quando si parla del progetto Next Generation Eu, il primo aspetto che viene sottolineato è che si tratta di risorse «regalate» dall’Europa. Innanzitutto questo non è vero perché l’Italia contribuirà comunque a finanziare anche questi sussidi, che peraltro sono una quota limitata del programma. La questione centrale rimane il modo in cui le risorse verranno spese. Quand’anche i progetti li finanziassimo tutti noi a debito, se le risorse sono spese bene non farebbe gran differenza. Che significa spenderle bene?
Il piano che sottoporremo all’Europa deve consistere di due parti: un elenco di progetti che soddisfino i criteri indicati (sanità, salvaguardia dell’ambiente, cambiamento climatico) e alcune riforme senza le quali è difficile pensare che qualunque piano si traduca in crescita. Evidentemente è il secondo aspetto – quasi del tutto assente nelle bozze finora prodotte – quello cruciale.
L’approccio al Next Generation Eu va quindi rovesciato. Dimentichiamoci che sia un «regalo», perché come ho detto lo è solo in piccolissima parte, e dimentichiamoci per ora l’elenco dei progetti, sul quale invece si è accesa l’attenzione della politica. Partiamo dalle riforme, il cui elenco è chiaramente indicato nello schema redatto dall’Europa: innanzitutto giustizia e pubblica amministrazione. Dall’attenzione che il programma del nuovo governo assegnerà a queste riforme, dalla precisione e dal realismo degli impegni che assumerà, dalla qualità dei ministri che verranno incaricati di occuparsene si capirà la serietà del governo sul Next Generation Eu.