Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 30 Sabato calendario

Sanremo e il problema della promozione

Sanremo senza pubblico? “Se sarà così ci adatteremo”. È questa la risposta alla domanda che circola con insistenza: i cantanti accetteranno un Festival senza pubblico? Sembrerebbe proprio di sì, a sentire artisti, manager e case discografiche. Nessuno è intenzionato a mollare, nessuno cambierà idea sulla partecipazione se il pubblico non sarà all’Ariston. Aspettano di capire quali saranno le regole. Ma il problema del pubblico non toglie il sonno a nessuno di loro. Del resto sono abituati a esibizioni di questo genere, le esibizioni in streaming senza pubblico plaudente sono diventate la “norma” negli ultimi dieci mesi e non sarà una serata tv in più a cambiare qualcosa. Solo alcuni preferirebbero una qualsiasi forma di pubblico, “siamo stati abituati al sonnolento pubblico dell’Ariston per anni, possiamo solo migliorare…”, dice qualcuno con ironia, mentre altri, appena saputo che i cantanti in gara potranno portare all’Ariston solo un accompagnatore, hanno suggerito di usare gli staff dei cantanti come pubblico in sala. Tutti però sono più preoccupati da quello che accadrà fuori dall’Ariston, per le loro attività promozionali, uno dei motori essenziali della partecipazione dei cantanti al Festival, che dovranno essere limitate o in streaming per ridurre al minimo i contatti ed evitare di finire in quarantena e chiudere la partecipazione al festival anzitempo.