Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 04 Lunedì calendario

Biografia di Domenico Agasso

Domenico Agasso (1921-2020). Giornalista. «Aveva debuttato a 30 anni al quotidiano torinese Il popolo nuovo. Nel 1960 era passato a Epoca, per cui fra l’altro aveva seguito i viaggi di papa Paolo VI in giro per il mondo, lavorando con mostri sacri come Augusto Guerriero detto “Ricciardetto”. Caporedattore di Famiglia Cristiana nel ’78, era poi tornato in Mondadori per dirigere Epoca e in seguito Espansione. Per la Mondadori aveva pubblicato una strepitosa Storia d’Italia in otto volumi, che univa il rigore scientifico al gusto aneddotico e divulgativo. In pensione dai primi anni 80, aveva accettato di dirigere un piccolo ma glorioso settimanale torinese di ispirazione cattolica, Il nostro tempo. Lì lo conobbi nel 1984, subito dopo la maturità classica, chiamato dalla vicedirettrice Mariapia Bonanate. Tutto quello che ho imparato lo devo a lui, uomo all’apparenza burbero e scorbutico, ma che appena riuscivi a entrargli un po’ dentro diventava ironico, spiritoso e soprattutto dotato di un talento mostruoso, pari soltanto alla riservatezza. Era un direttore nato, un artigiano che amava costruirsi il giornale con le sue mani: faceva o controllava tutti i titoli, “passava” tutti gli articoli, correggendoli o riscrivendoli dopo aver lanciato per aria gli originali con epici urlacci contro le “penne proibite” che li avevano scritti (“ma mi faccia il piacere!”, era il suo intercalare di grande amante di Totò). I suoi articoli erano brevissimi, fulminanti e mai firmati: “D.A.” bastava e avanzava. Oltre alla storia d’Italia, ha scritto una trentina di libri di argomento religioso» [Travaglio, Fatto].