Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 08 Venerdì calendario

Biografia di Neil Sheehan

Neil Sheehan (1936-2021). Giornalista. Premio Pulitzer nel 1989. Corrispondente per il New York Times durante la guerra del Vietnam. Autore dei Pentagon papers, la storia segreta di quel conflitto, vicenda ricordata in The Post di Steven Spielberg. «Con le sue inchieste costrinse, per la prima volta nella storia americana, un giudice a bloccare la pubblicazione di un articolo per motivi di sicurezza nazionale. Quando fu inviato dal suo giornale in Vietnam aveva 25 anni e credeva nella causa dell’intervento americano in quel Paese dell’Estremo Oriente. Se ne andò, quattro anni dopo, disilluso e angosciato per tutto l’orrore che aveva visto e raccontato. “Semplicemente non posso fare a meno di preoccuparmi che coinvolgendoci in questa guerra, stiamo corrompendo noi stessi”, scrisse nel 1966. “Mi chiedo — continuava — quando guardo i villaggi di contadini bombardati, gli orfani mendicare e rubare per le strade di Saigon e le donne e i bambini con ustioni da napalm che giacciono sui lettini dell’ospedale, se i miei gli Stati Uniti o qualsiasi nazione abbia il diritto di infliggere questa sofferenza e degrado a un altro popolo per i propri fini”» [CdS]. È morto nella sua casa di Washington. Era malato di Parkinson.