Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2021  gennaio 25 Lunedì calendario

Biografia di Walter Bernstein

Walter Bernstein (1919-2021). Sceneggiatore. Ha scritto più di novanta film. Ai tempi del maccartismo fu tenuto d’occhio e interrogato dall’Huac, la Commissione per le attività antiamericane, finì in una lista nera e dalla metà degli anni Quaranta fino al 1959 poté lavorare solo sotto pseudonimo. Questa esperienza gli fornì il materiale per il suo film più famoso, Il prestanome, diretto nel 1976 da Martin Ritt e interpretato da Woody Allen e Zero Mostel: fu il primo film americano a raccontare il maccartismo a Hollywood e ottenne una candidatura all’Oscar per la migliore sceneggiatura originale. Nel 1959 Sidney Lumet lo assunse con il vero nome per la sceneggiatura di Quel tipo di donna, con Sophia Loren protagonista. Bernstein si definiva un «ebreo secolare, innamorato di sé stesso, persuaso dalla sinistra», e queste sue convinzioni si ritrovano in molti suoi film, come A prova d’errore, del 1964, diretto da Lumet e ambientato ai tempi della Guerra Fredda; Paris Blues del 1961, diretto da Martin Ritt, con Sidney Poitier e Paul Newman nel ruolo di musicisti jazz; e I cospiratori diretto sempre da Ritt. È stato anche regista del film E io mi gioco la bambina (1980), con Walter Matthau, Tony Curtis e Julie Andrews. Ucciso da una polmonite. La morte è stata annunciata dalla quarta moglie Gloria Loomis.